LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] milanese. Sappiamo che disponeva di notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del quarto libro delle messe a quattro e cinque voci di G. Pierluigi da Palestrina (1610) apprendiamo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Non era possibile che alla loro gran virtù non paresse d'aver trovato alcun difetto nelle mie imperfette fatiche, quando co' cannocchiali scuoprono le macchie fin nella faccia luminosa del sole". Dopodiché, però, il G. forniva un'accorta spiegazione ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] in tre parti sopra l’opera del sig. ab. d. Nicola Spedalieri Dei diritti dell’uomo, a Sua Eccellenza il sig. co. Lodovico Arnaldi patrizio veneto (1791), Confutazione del libro, Discorso in cui si prova la sovranità civile e religiosa del popolo con ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] delle maschere ne' sacerdoti in tempo di carnevale (Lucca 1738) e Gli amori tra le persone di sesso diverso disaminati co' principi della morale teologia. Per istruzione de' novelli confessori (ibid. 1751).
Nella prima delle due opere, dedicata all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] sociale nella nuova città non gli fu semplice, né mai del tutto completa, per diversi motivi: il vincolo sociale co munitario era nel Veneto più debole di quello della sua originaria comunità piemontese; la sua condizione economica intermedia era un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] con i figliuoli et con la Principessa la quale ama come figliuola, alle monache et merendare et trastullarsi ancora bambinescamente co’ figliuoli» (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5079, c. 911).
Già nel novembre 1619 il segretario ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] tedesco, amico di Erasmo, Nicolaus Basellius, il quale in una lettera da Utrecht del 25 nov. 1522 gli comunicava che "il mag.co messer Erasmo" gli mandava a dire di essere suo "buon amico" (Arch. di Stato di Venezia, Misc. atti div. manoscritti, b ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] , Antonio Calandra e F. A. R., studiosi di politica economica e scienze delle finanze, in La scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni, a cura di R. Marchionatti, Firenze 2009, pp. 178-194; R. Marchionatti - F. Cassata - G. Becchio - F ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] o con le corrispondenti forme in parlata veneziana: Codeca, Chodeca, Co de Cha e anche, semplicemente, Mattheo da Parma. Non si lingua fiorentina... spampato (sic) in Venecia per Mattheo di co de cha da Parma ad istantia de Lucantonio de Zonta ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] portuale come impiegato presso la ditta inglese Holme & Co. e poi, dal 1903, nell'ufficio traffico della Vari de Rivière la società J. Wilmink & Co., assumendo subito la rappresentanza delle compagnie di navigazioni olandesi quasi ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...