GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] . 866-868; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 434 s.
Per Giovanni della Penna ingegnere idrauli-co: G. Sacconi, Relazione dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell'Umbria, Perugia 1901, pp. 41 ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] da riconoscere nella tela vista da Bartoli (1776, p. 79) nel convento rivolese di S. Domenico, circondata dalle «Storiette co’ quindici Misteri». Con tutta probabilità poco dopo il 1761 risale l’incarico per il dipinto con l’Assunta e s. Grato ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] dal periodo iniziale della sua attività scientifica il L. recò anche importanti contributi riguardanti il campo tossicologico: Avvelenamenti per CO e CO2 e infezioni pneumoniche, in Riv. critica di clinica medica, VII (1906), pp. 781-785, 797 s., in ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] avrebbe sottolineato Federico Sclopis, che aveva fatto parte della commissione presieduta da Musio, questi «congiungeva le dottrine teoriche co’ dettati dell’esperienza, e benché già grave d’anni serbava vivaci gli spiriti, riciso nelle opinioni e ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] 1606, pubblicati postumi ad Ancona nel 1612) e su cui intervenne anche il M. in una Censura sopra la Diffesa del co. Guidubaldo Bonarelli intorno al doppio amore della sua Celia (Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 175, c. 5).
La prima opera ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] mezi non havessi potuto sapere. Domandato in che modo, rispose da’ cittadini medesimi et da fra Salvestro, il quale pratichava molto co’ cittadini, et per mezo d’epsi sanza le confessioni le potea sapere. Oltre a questo disse che non si saria fidato ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] il 17 giugno 1376.
Oltre alle rime ricordate, gli viene attribuito il sonetto Stassi il tuo Nino e va qua co i compagni, piuttosto sospetto perché testimoniato solamente dalla stampa settecentesca di P.P. Ginanni (Rime scelte de’ poeti ravennati ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di Roma, dove in particolare Silvestro Aldobrandini e Marcantonio Borghese con molti dispendi e con infinite fatiche avendo seminato e co' propri sudori irrigato lo studio delle leggi, hanno empiuto i granari loro di ricchissimi tesori, e i loro ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] , per la proibizione del trattato sull’usura dell’altro gesuita, Nicolò Ghezzi, Dei principi della morale filosofia riscontrati co’ principi della cattolica religione (Milano 1752), che aveva infiammato la polemica tra le correnti di teologia morale ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] Francesco Carrara, Mss., 12 (lettere di Gaetano, Rosalinda e Curzio Marrè); 24: Al sig. avv.to G. M. pubb.co professore in Genova. Epistola. Si vedano inoltre: Raccolta de’ proclami del Direttorio esecutivo, Genova 1798 [1799]; Raccolta delle leggi ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...