CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] , a Pietro Corti e a Paolo Arzoni, per contrarre in nome di Gian Galeazzo "vera e perpetua e irrevocabile pace co' Fiorentini, Bolognesi e loro seguaci ed aderenti", fa ritenere che la sua posizione era immutata e l'attività diplomatica ugualmente ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] [Stabile] portava al dito un anello, dov’era inciso questo bel motto: Tutto o nulla. Ciò voleva significare, co’ Borboni, istigatori delle feroci masnade dei Sanfedisti, preparatori de’ supplizi dell’eroico Caracciolo, e del drappello dei martiri ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] , senza che emergesse alcuna capacità di costruire egemonie durature.
Molti fra i provvedimenti che aveva adottato come co-reggente e luogotenente del padre – ma sempre intitolandosi anzitutto rex Sicilie – sono peraltro rivelatori del clima politico ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] gli Inni di Callimaco (dopo i primi esperimenti pubblicati nel 1794, nel 1805 e nel 1808), replicati nel 1824 a Parma «co’ tipi bodoniani», inoltre nel 1820 l’«edizione riveduta» dei Versi, che precedette di dieci anni la raccolta delle Poesie e ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] tardi dalla fornitura di due turbine da 3000 HP per l’impianto sulle cascate del Niagara della canadese Cataract Power Co. di Hamilton, Ontario, era stata decisiva per l’affermazione dell’azienda. Da quel momento la Riva, come avrebbe ricordato nel ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] L. N. savignanese. Orazione..., Forlì s.d. [1837?]; G. Giovanardi, Nel primo centenario della morte dell’umanista savignanese Can.co L. N. (1837-1937): appunti bio-bibliografici, Rimini 1938; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XCVI ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] 'impegno ch'egli s'assumeva. Sua determinazione - spiegava ulteriormente il F. - "primieramente descrivere ... il corpo intiero co' membri tutti ordinati in prospetto dello ammirabile regimento di questo felicissimo imperio" per poi, selezionate le ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] della cupola della basilica di S. Pietro (Röttgen, 2002, p. 362; Pupillo, 1995), dove lo ricorda infatti Baglione (1642, 1995): «co’ cartoni del detto Cavaliere, lavorò anche ne’ musaici della gran cupola di S. Pietro in Vaticano, et assai con lode ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] l’opera di Petra «un magazzino ripieno di erudizioni vaghe, e poco necessarie, e di materie, che nulla han che fare co’ riti, ch’ei intendea di comentare». In realtà, le materie disciplinate dai Riti della Vicaria si prestavano a considerazioni di ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] si fece ancora più agguerrito nella difesa delle produzioni alimentari e del genius loci. Creò le De.Co. (denominazioni comunali), una certificazione di origine rilasciata su semplice delibera dall’amministrazione comunale. Osteggiatissime all’inizio ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...