FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] 1797 - 21 nov. 1798), III (fino al 21 apr. 1799), IV (dal 21 apr. 1799 al 6 giugno 1800); Lettera del sig.... G. Riccati al... Co. G. F. nella qual s'indaga l'artificio di cui si serve la Natura per far si che incitata una corda al suono s'adatti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] collegandole la Socoval. Nel 1993, da una joint-venture con il Garment di Shanghai, nacque la Shanghai San Remo Garment Co. Ltd, con l'obiettivo di produrre e distribuire abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo del 65% della società ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] , XIX, Paris 1981, coll. 964-966 (vedi le fonti ivi citate); A. Carones, Memorie historiche del palazzo e villa di Bagnaia co’ respettivi possessori, Bagnaia 1983, ad ind.; V. De Marco, Ss. Faustino e Giovita, in Ricerche per la storia religiosa di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] queste religioni dipendevano da gli huomini e da i magistrati..., congiungendo inseparabilmente la religione con le cose temporali e co i loro appetiti terreni", p. 9) e volta piuttosto a strumentalizzare l'esperienza religiosa a fini superiori di ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] (1925), pp. 1-11; Über die Wirkung einiger Phosphatasen bei Milchsäure und Alkiholg-ährungen und über deren Beziehungen zur Co-zymase, in Biochemische Zeitschrift, CCL (1932), pp. 125-134 (in coll. con M. Francioli); Über die Technik der Kuenstlichen ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] appartamenti, che avessero comunicazione fra di loro; di varie Gallerie di Pitture e di Statue; Sala grande di Ballo co’ respettivi suoi Usi: Teatro con le Abitazioni de’ Comici: Cavallerizza coperta, e scoperta, Archivio, ed altre Annesse abitazioni ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] superbo, sofistico, un poltron / Indebita, che in buzzare el s'impegna / L'è un che del teatro el fa el padron / Che co' quattrin degli altri ora el s'inzegna / De comparir fra tutti el più coggion" (Ungarelli, p. 23).Il dilagare delle armi francesi ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] 2018, pp. 112-117, 223-225, n. 17; S. Massari, in Selected works from 18th to 20th Century (catal., Galleria Carlo Virgilio & Co.), a cura di S. Grandesso, Roma 2019, pp. 50-57; S. Massari, R. T. “a favourite pupil of Canova and the best singer ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] e disse, presente que’ v’erano, ciascuno si partisse; e ch’avevano mandato per i libri della Parte, e recherebboseli innanzi co’ le petizioni, e farebbono ciascuno sarebbe contento» (ibid., p. 115). Sul finire di agosto si diffuse la notizia che i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] , convocata mensilmente presso la libreria del convento di S. Francesco della Vigna: "Per impresa aveva le celesti sfere co' varii pianetti, che, secondo il sistema Ptolemaico, vi si aggiravano intorno, col motto: Musice volvuntur" (Battagia, p. 86 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...