VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in qualsiasi forma o grado di lavorazione, alle apparecchiature scientifiche, la cui esclusiva destinazione alla ricerca sia stata accertata dal CNR; ai fertilizzanti e ai prodotti fitosanitari.
L'aliquota del 35% per i beni e servizi di lusso o ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ; M. Florio, Investimenti, dismissioni e patrimonio netto del settore pubblico, in Il preventivo di finanza pubblica, a cura di L. Bernardi, CNR, Progetto finalizzato sull'organizzazione e sul funzionamento della Pubblica Amministrazione, ivi 1993. ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] delle imprese e sull'impatto dell'innovazione sulle loro prestazioni economiche. I dati di un'indagine dell'ISTAT e del CNR (v. Sirilli ed Evangelista, 1998) mostrano come una quota piuttosto ridotta di piccole e medie imprese manifatturiere italiane ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] industriale, Bologna 1971).
France, G. (a cura di), Concorrenza e servizi sanitari, in Quaderni per la ricerca, serie studi/33, CNR, Istituto di studi sulle regioni, 1994.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty: a new statement of the liberal ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] , Roma 1987.
ENI (Ente Nazionale Idrocarburi),??? ‟Energia ed idrocarburi", 1980, 1981, 1983, 1986.
ENI, ENEA, ENEL, CNR, Rapporto sull'energia. 1985, Roma 1986.
IEA (International Energy Agency), IAEA (international Atomic Energy Agency), Uranium ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] dopoguerra agli anni novanta, in Storia del capitalismo italiano, a cura di F. Barca, Roma, Donzelli, 1999.
CERIS-CNR, Innovazione, piccole imprese e distretti industriali, Roma, CNEL, 1997.
Gioielli, bambole e coltelli. Viaggio de Il Sole 24 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] Telecommunications with satellites: the state of the art. Study week on the impact of space exploration on mankind, Pontificia Accademia delle Scienze, Roma 1984.
CNR, Centro di studio sulle telecomunicazioni spaziali, Programma Sirio, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] Labini, P., La creazione di nuove imprese innovative, in Innovazioni e risorse umane nell'economia della conoscenza. Atti del seminario del CNR, 30 ottobre 1995, Roma 1996, pp. 233-235.
Viner, J., Curve di costo e curve di offerta (1931), in Teoria ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...