Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] Sapienza, di cui sarebbe divenuto prof. emerito, presidente (1972) dell'Istituto di ricerca e documentazione del CNR, F. ebbe importanti incarichi istituzionali: delegato del governo italiano all'OCSE (Parigi), rappresentante dell'Italia all'European ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] che trascorse a Berlino i mesi estivi del 1930 presso il laboratorio di Bothe con una borsa del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Al suo ritorno a Firenze Rossi orientò l’attività di ricerca verso lo studio dei raggi cosmici, mettendo a punto ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] primo gruppo seminari matematici del Nord-Est Italia (Trieste, Padova, Bologna, Modena, Ferrara, Firenze); collaboratore della commissione del CNR per gli studi spaziali. Dal 1980 un asteroide della fascia principale ha il suo nome: 22263 PIGNEDOLI ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] due centri di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Centro di entomologia alpina e forestale e il Torino e per sedici membro di comitati di consulenza del CNR. Socio fondatore dell'Accademia nazionale italiana di entomologia, ne ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] da Bonino nell’elenco delle libere docenze). Nell’ottobre 1962 fondò con Giuseppe Del Re il Gruppo di chimica teorica del CNR.
Dato l’alto livello scientifico dell’attività svolta all’ISS, per molto tempo Paoloni non cercò di proseguire la carriera ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] ricerche; nel 1941 divenne segretario della Società sismologica italiana; dal 1948 fu membro della commissione geodetica e geofisica dei CNR e dal 1956 di quella per la talassografia e la limnologia; dal 1956 al 1964 fu membro della commissione per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] presso l'Università di Roma.
Il G. fu direttore dei centri di chimica nucleare e di strutturistica chimica del CNR, direttore incaricato dell'Istituto superiore di Sanità (1961-64), membro del Comitato scientifico e tecnico dell'Euratom, membro del ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] nonché verso alcuni problemi di sismologia (La registrazione e lo studio dei fenomeni sismici nell'Istituto nazionale di geofisica del CNR, ibid., III [1940], pp. 685-705).
Nel 1939 assunse la direzione dell'Istituto di fisica dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] 1923 al processo che portò all’istituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), di cui fu vicepresidente dal 1927, a fianco del presidente Guglielmo Marconi. Al CNR diresse in particolare il Comitato per la chimica, nel quale organizzò il ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] Le tavole fondamentali per la riduzione dei valori osservati della gravità, in Bollettino del Comitato per la geodesia e la geofisica del CNR, n.s., IV [1943], pp. 1-63), nella quale si espongono i criteri seguiti per la costruzione delle tavole. In ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...