Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] l'Architettura Organica, d'ispirazione wrightiana). In questo ambito ha partecipato alla redazione del Manuale dell'Architetto, a cura del CNR, e ha dato l'avvio alle sue collaborazioni professionali. L'inizio dell'attività, al fianco di Ridolfi, si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (i Ministeri per l'Agricoltura, l'Ambiente, l'Industria, la Difesa ecc., laboratori universitari, scuole e centri di ricerca come CNR, ENEA, INFN) e private, tutte interessate e disposte ad aprirsi al grande pubblico e a mostrare i propri percorsi e ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] dal 1937, è stato dal 1956 al 1972 professore di storia dell'arte medievale presso l'università di Roma. Per il CNR diresse le ricerche per Studi di architettura medievale armena (4 voll., 1971-73) e Studi sulla pittura medievale campana (3 voll ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] Persia, Siria e Bisanzio nel Medioevo artistico europeo, 1984; Santuari e tombe rupestri dell'antica Frigia, 1990). Per il CNR diresse le ricerche per gli Studi di architettura medievale armena (4 voll., 1971-73) e gli Studi sulla pittura medievale ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] di scavo in Hierapolis, tra cui spicca la ricostruzione del martyrium ottagonale della città (1960) e il compendio per il CNR nei "Quaderni de La ricerca scientifica" (1978); gli scavi e altri studi sull'argomento furono da lui condotti sino al ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] studio hanno trovato fruibile e condivisibile esposizione in uno specifico sito Internet ospitato e gestito dall’ITC-CNR.
Gli obiettivi delle ricerche hanno riguardato principalmente l’interpretazione dei meccanismi attivati dai terremoti, l’analisi ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] origin of modern science, London, Bell, 1958 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1962);
cnr-ats-rf2, I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980, suppl. 3, pp. 1-184;
t.r ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] della regione A., approvato nel 1978, e che interessa 26 comuni appartenenti o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , Roma-Bari, Laterza, 1984.
Marconi 1988: Carta della conservazione e del restauro degli oggetti d’arte e di cultura del CNR, 1986, coordinata da Paolo Marconi, Corrado Maltese e altri, “Ricerche di storia dell’arte”, 35, 1988.
Marconi 1989: Marconi ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...