Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo, Milano, Paoline Editoriale Libri, 2014.Il pettegolezzo? Aiuta l'allargamento sociale, Cnr.it.Lidden, D., The Psychology of Language: An Integrated Approach, Thousand Oaks, Sage Publication, 2015.Levi, P ...
Leggi Tutto
Manuela Giordano è Professoressa associata di Letteratura greca presso l'Università di Siena.È stata "Golda Meir Fellow" presso la Hebrew University of Jerusalem, Visiting Scholar presso le Università [...] ANHIMA, EHESS di Parigi). e del gruppo di ricerca Ripensare l'oralità; neuroscienze, antropologia, comparatismo (con il CNR, l'Università degli Studi dell'Aquila, l'Università degli Studi "Orientale"). Durante la pandemia ha organizzato 12 seminari ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Studi di Milano)) esamina un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele Ortore (CNR) punta sulla scuola secondaria di I e II grado, studiando il modo in cui il tema è trattato nei manuali ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] anche del Manuale per la scrittura dei testi amministrativi dell’Accademia della Crusca e dell’istituto giuridico del CNR di Firenze) si sottolinea quanto sia centrale una continua attenzione sia alla strutturazione generale, sia alla costruzione ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/Tommaseo/Bellini = Niccolò Tommaseo/Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] della leggibilità per l'italiano sviluppato dall’ItaliaNLP Lab dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC-CNR) , a una valutazione basata sui principi della norma tecnica sui principi del linguaggio chiaro della International ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] qualche osservazione, in Ercolani, A., Oggiano, I. (ed.), Scrittura e scritture. Invenzione, innovazione e applicazione, Roma, CNR Edizioni 2023, pp. 121-144Bartoloni, P., Le più antiche rotte del Mediterraneo, in «Civiltà del Mediterraneo», 2, 1991 ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] .TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] la rubrica dei neologismi di questo sito (che registra l’espressione, al pari dell’Osservatorio neologico della lingua italiana del CNR) la locuzione risale, però, ai primi anni Novanta; e, anche se non è la primissima attestazione, ricordo il titolo ...
Leggi Tutto
Vocabolario DantescoIl 1° ottobre verrà presentato a Firenze il Vocabolario Dantesco, realizzato dall’Accademia della Crusca in collaborazione con l'Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano (OVI). Alla [...] giornata interverranno, tra gli altri studio ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente attività di formazione, promozione...