VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] complementari. Dal 1935 al 1940 Viola operò anche nell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), diretto da Mauro Picone. Qui conobbe Elba Pacciotti, che sposò nel 1937 e dalla loro unione nacquero i figli ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] validità scientifica dei programmi del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’Accademia d’Italia. Il risultato fu l presso alcune importanti istituzioni scientifiche, tra le quali il CNR; fece parte dei Comitati di liberazione dell’Aquila e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] concretizzarsi. Finalmente nel giugno del 1965 ottenne dal CNR un finanziamento di sei milioni di lire e della collaborazione di numerosi schedatori da tutta Italia, retribuiti dal CNR. Rispetto al RISM e alla tradizione di bibliografi e musicologi ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] delle regioni italiane (pubblicata dal Consiglio nazionale delle ricerche [CNR] e da lui coordinata) e i due indici dei Il M., dal 1964 al 1972, fu rappresentante dei geografi nel CNR; collaborò, inoltre, su invito di Almagià che ne dirigeva la ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] caso B. Rossi fu uno dei primi giovani ricercatori a usufruire, grazie all'appoggio del G., di una borsa di studio del CNR. Quanto l'influenza del G. fosse importante è testimoniato dal fatto che la sua morte, avvenuta proprio in un momento cruciale ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] di ricerca sul teatro greco del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), così come la sezione triestina dell’Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici dello stesso CNR (diretta fino al 1975).
Sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] XXII (1966), pp. 75-77 (con G. Rodighiero et al.); Azione della tirosinasi sul triptofano e su suoi derivati metabolici, in Convegno CNR Chimica del Farmaco e dei Prodotti biologicamente attivi, Roma 1967, pp. 3-5 (con A. De Antoni - G. Allegri - E ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] di ingegneria aeronautica (oggi aerospaziale) dal 1950; presidente del comitato di ingegneria dei Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) dal 1961 al 1963; presidente dell'Associazione tecnica dell'automobile (ATA) dal 1954 al 1960; presidente della ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] 18 febbraio 1932 fino alla morte, del comitato per la geodesia e la geofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) dal 1933 al 1937, della Commissione gravimetrica internazionale e della Commissione per la prospezione del sottosuolo, della ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] primo gruppo seminari matematici del Nord-Est Italia (Trieste, Padova, Bologna, Modena, Ferrara, Firenze); collaboratore della commissione del CNR per gli studi spaziali. Dal 1980 un asteroide della fascia principale ha il suo nome: 22263 PIGNEDOLI ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...