PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] a quel tempo pressoché ignorato particolarmente in Italia, nel 1950 Peyronel riuscì a far istituire dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) il Centro di studio sulla micologia del terreno, dando alla città di Torino un organo di ricerca unico a ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] storico d’Italia, in Una geografia per la storia, Torino 1973, pp. 175-196). Legata al supporto finanziario del CNR, l’impresa dopo un decennio fallì (le rocambolesche vicende della sua cessazione, che inizialmente si sarebbe voluto assorbire in ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] cui era membro del Consiglio dal 1923 – «allo scopo di riorganizzarne le strutture e di attuare il suo collegamento con il CNR» (Luzzana Caraci, 1982, p. 165). Nello stesso anno fu eletto presidente (carica che mantenne fino alla morte): di fatto, la ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] nell’Istituto centrale di calcoli tecnici, creato per lui in quell’anno nell’ambito del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e poi denominato Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (INAC, 1933). Nel suo trasferimento, Picone riuscì a ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] dal 1951 fino al collocamento a riposo, tornò a dirigere l’Istituto nazionale della nutrizione, fino al 1958 nell’orbita del CNR nel cui ambito fu pure reintegrato come membro del Comitato nazionale per la biologia e la medicina. In tale veste nel ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] Istituto di sistemi spaziali del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1972. Nel 1980 istituì il corso di dati di volo dei satelliti S. Marco, è stato consulente del CNR per il controllo di assetto dei satelliti e per i materiali aerospaziali ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] di scienze della terra dell’Università di Pisa e del Centro di studio per la geologia strutturale e dinamica dell’Appennino del CNR, Pisa 1993; P.R. Federici, L. T. (1909-1996) e il suo contributo alla geografia fisica, in Geografia fisica e dinamica ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] le applicazioni del calcolo (IAC), sempre facente capo al CNR. Nel 1930 ricevette il premio dell’Associazione italiana di e le nuove istituzioni di ricerca e sviluppo (come il CNR o la Direzione studi ed esperienze e il centro sperimentale dell ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] tecnico per geometri G.B. Belzoni. Dal 1940 al 1942 lavorò a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nella selezione attitudinale dei militari. Si unì in matrimonio con la psicopedagogista Carmela Di Lallo, che gli restò accanto ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] 1950, in un podere non lontano dall’azienda dell’Istituto tecnico agrario di Firenze che aveva diretto, istituì il centro del CNR per il miglioramento delle piante da frutto e da orto, che diresse fino al 1958 e presso cui proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...