SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] nella quale dal 1973 ricopre la cattedra di Astrofisica. È stato direttore del laboratorio di radioastronomia CNR di Bologna (1970) e membro dell'Astronomy Working Group dell'ESA, European Space Agency (1975). Nel 1976 ha ricevuto dall'Accademia dei ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] il Centro di studi per la geografia antropica, fondato da Almagià nel 1945, per accordi intervenuti fra l’Università e il CNR, nell’istituto di geografia dell’Università di Roma (Almagià, 1951, p. 11).
La monografia di Morandini sui monti Lepini nel ...
Leggi Tutto
Fórni, Guido. – Medico italiano (n. Torino 1944). Ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l’univ. di Torino (1970), quindi ha percorso un iter formativo negli USA e in Gran Bretagna. Ha [...] fondato (1994) e diretto il Centro di studio per l'immunogenetica e l'oncologia sperimentale del CNR di Torino ed è prof. presso il dip. di Scienze cliniche e biologiche dell'univ. di Torino. Si è occupato di progetti di ricerca riguardanti la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] ) di CROP in Italia, in Atti XII Convegno GNGTS, Roma 1993, pp. 3-30.
Nel 1978 fu istituito, in seno al CNR, il Gruppo nazionale di geofisica della terra solida (GNGTS), di cui Morelli ricoprì continuativamente la carica di presidente: anche dopo il ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Effetti dell’arricchimento ambientale su sviluppo e plasticità del sistema visivo
L’influenza dell’arricchimento ambientale sulla fisiologia dei sistemi sensoriali [...] lungo tempo scarsamente investigata. In tempi recenti, una serie di studi effettuati presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR e la Scuola Normale Superiore di Pisa ha dimostrato che l’arricchimento ambientale ha un effetto notevole sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Virgilio
Filologo classico, nato a Mantova il 2 giugno 1912 e morto a Roma il 3 marzo 1971; professore di letteratura latina nelle università dal 1952 (magistero Maria SS. Assunta di Roma, [...] 1952-55; Bari, 1955-67; Roma, 1967-71), presidente del Comitato Scienze storiche, filosofiche e filologiche del CNR. Gli autori cui rivolse in modo particolare la sua attenzione e su cui acquistò eccellente competenza filologica, storica e ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , colpito dalla crisi politica del CNEN (dopo l’arresto del segretario generale Felice Ippolito) e dalle ostilità del CNR e degli ambienti universitari.
A Chicago Graziosi rimase per tutto il 1964, impostando una ricerca sul meccanismo letale dei ...
Leggi Tutto
Forni, Guido
Fórni, Guido. – Medico (n. Torino 1944). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’univ. di Torino (1970), ha percorso un iter formativo negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. [...] Ha fondato (1994) e diretto il Centro di studio per l’immunogenetica e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di Torino ed è prof. presso il Dipartimento di scienze cliniche e biologiche dell’università di Torino. Si è ...
Leggi Tutto
Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia [...] Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), direttore del laboratorio di psicobiologia e farmacologia del CNR (1969-75); socio nazionale dei Lincei (1958), accademico dei XL (1949). È noto per importanti ricerche nel campo della ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] vari enti governativi e privati; ha fatto parte di numerose commissioni tecniche (ministero dell'Industria, dei Lavori Pubblici, CNR, ecc.). Ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...