Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] a dirigere il Laboratorio di biologia cellulare: professore ospite presso l'Istituto di neurobiologia, sempre dell'area CNR, fino al 1989. Nel 2005 ha fondato lo European brain research institute (EBRI), centro di ricerca scientifica internazionale ...
Leggi Tutto
Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] del CNR e della Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effetto Hall, sulla termodinamica delle ...
Leggi Tutto
Castellone, Maria Domenica. - Donna politica italiana (n. Villaricca, Napoli, 1975). Laureata in Medicina e chirurgia presso l’università Federico II di Napoli, conseguito il dottorato di ricerca in Oncologia [...] ed endocrinologia molecolare, è ricercatrice del CNR all'Istituto di Endocrinologia e oncologia sperimentale di Napoli. Nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle e dal 2021 al 2022 è stata capogruppo del Movimento a Palazzo ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia antica (Perugia 1932 - Roma 1998). Laureatosi con G. Calogero, dal 1963 ha insegnato nell'Univ. di Roma "La Sapienza". È stato inoltre direttore del Centro di studio del [...] pensiero antico del CNR. Studioso di orientamento filologico, ha dedicato gran parte della sua attività scientifica alla edizione e alla raccolta di testi e fonti di alcuni tra i momenti di maggior rilievo del pensiero greco, come quello relativo a ...
Leggi Tutto
Patologo generale, nato a Firenze il 19 dicembre 1907. Dal 1948 è professore di patologia generale successivamente a Ferrara, Modena e Padova (dal 1959); dirige anche iI Centro di studio del CNR "G. Vernoni" [...] per la fisiopatologia. È socio nazionale dei Lincei.
Si è occupato di ricerche di embriologia, di istologia normale e patologica, di biochimica e di fisiopatologia, in particolare dedicandosi, da varî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] quegli anni. Del Re e Paoloni non potevano non incontrarsi, e nell’ottobre 1962 fondarono il Gruppo di chimica teorica del CNR. Nel 1968 Paoloni lasciò l’ISS per ricoprire la cattedra di chimica quantistica all’Università di Palermo.
La figure di Del ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Acquaviva delle Fonti 1882 - Napoli 1973); prof. di geografia economica nell'univ. di Bari dal 1922 e di geografia a Napoli dal 1927, socio nazionale dei Lincei dal 1963. Diresse le [...] Memorie di geografia economica del CNR e promosse e coordinò la pubblicazione della Carta della utilizzazione del suolo d'Italia e delle relative memorie. Tra i suoi scritti, che toccano diversi campi della geografia (carsismo, precipitazioni, ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Voghera 1903 - Torino 1996); prof. univ. dal 1932, insegnò meccanica applicata alle macchine e aerodinamica nel Politecnico di Torino. Socio naz. dei Lincei (1963). Dal 1957 al 1973 [...] diresse il Centro studi sulla dinamica dei fluidi del CNR. A lui si devono importanti studî nel campo della dinamica dei fluidi: in particolare su problemi della turbolenza e dell'interferenza alle alte velocità, su questioni di aerodinamica ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] 2003 direttrice dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma e dal 2011 presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Chiancone, Emilia
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (n. Bari 1938). Prof. di biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’univ. La Sapienza di Roma dal 1989, dal 2003 è direttrice [...] dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma. Si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007) per i suoi studi sull’ ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...