Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] potenziamento dello sport nazionale, e di promuovere la diffusione della pratica sportiva; il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il quale, diventato organo dello Stato nel 1945 con il compito di svolgere prevalentemente attività di formazione ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] . Rossi, Milano 1959; Opere, a cura di A. Battistini, Milano 1990. Singole edizioni sono quelle promosse dal Centro di studi vichiani-CNR: Le orazioni inaugurali, a cura di G.G. Visconti, Bologna 1982; La congiura dei principi napoletani, a cura di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] studi su Guglielmo Ferrero, Atti del Convegno, Forlì (21-22 novembre 1997), e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su Società e politica in Guglielmo Ferrero, 27-28 gennaio, a cura di L. Cedroni, Roma 1998.
L. Cedroni, Il contributo ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] una soddisfacente qualità della vita.
bibl.: Atlante dell'invecchiamento della popolazione italiana, a cura di A. Golini, Roma, CNR-IRP, 1995; m.a. aveni casucci, La riabilitazione globale e la risocializzazione dell'anziano, "Ricerche di Psicologia ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno Internazionale di Studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani CNR (Potenza, Avigliano, Castel Lagopesole, Melfi, 1994), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, II, pp. 655 ss ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] italiani, Milano, Bernardoni.
TLIO 1997- = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da P.G. Beltrami: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
Bezzola, Reto R. (1925), Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300). Saggio ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] 101).
OVI = Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico, consultabile all’indirizzo Internet http://www.ovi.cnr.it/.
Bruni, Francesco (a cura di) (1989-2004), Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Bruni, Francesco (a ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ; A.M. Mioni, Roma, Bulzoni, pp. 219-237.
ALT-WEB = Atlante lessicale toscano in rete (http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb/).
Calamai, Silvia (2004), Il vocalismo tonico pisano e livornese. Aspetti storici, percettivi, acustici, Alessandria, Edizioni ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] , in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall'Istituto internazionale di studi federiciani, CNR, Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 18-23 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999.
B ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] in legumes, in Consiglio nazionale delle ricerche, Food safety and health protection, ed. C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24.
i.e. liener, Significance for humans of biologically active factors in soybeans and other food ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...