Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] dove, nel frattempo, ha vinto la cattedra di fisica sperimentale; D’Agostino trova una sistemazione all’interno del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). A Roma restano soltanto Fermi, Amaldi e Pontecorvo.
Pontecorvo continua a occuparsi dei ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] pronuncia.
TLIO (1997-) = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da Pietro G. Beltrami (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/).
Baroni, Marco (2001), The representation of prefixed forms in the Italian lexicon. Evidence from the distribution of ...
Leggi Tutto
NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor)
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
La storia della scoperta dell’NGF può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni [...] , principalmente nell’insorgenza del morbo di Alzheimer. Studi condotti da Pietro Calissano e collaboratori nei laboratori del CNR hanno dimostrato che l’attivazione di eventi apoptotici, causati deprivando le colture di cellule nervose dei fattori ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] della lingua italiana delle origini (TLIO), diretto da Pietro Beltrami, che è accessibile unicamente in rete (http://tlio.ovi.cnr.it). Gli articoli del TLIO – di ottimo livello metodologico – riguardano il periodo che va dalle origini fino alla morte ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] , 2, 339.
consiglio nazionale delle ricerche, Consensus conference italiana su colesterolemia e cardiopatia coronarica, Roma, CNR, 1986.
consensus development conference, Lowering blood cholesterol to prevent heart disease, "Journal of the American ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] nell’aprile 1956, al Convegno sui problemi dell’automatismo organizzato a Roma dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il M. aveva presentato una comunicazione volta ad analizzare la relazione esistente tra progresso tecnologico e livello di ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] . 274.
4 Gianfrancesco, E., La “scomparsa” della competenza ripartita e l’introduzione della clausola di supremazia, in ISSiRFA, CNR, Studi e Interventi, nonché, più di recente, D’Atena, A., Luci ed ombre della riforma costituzionale Renzi-Boschi, in ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e ospedali, che si concretizzarono nell'istituzione dei premi di laurea Lepetit, approvati dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Nel 1934 rivestì le cariche di membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di consigliere ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] , in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, CNR (Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 1994), a cura di C.D. Fonseca, II, Roma 2000, pp. 749-776 ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Energy Center (EC2) EU Project in Cina, presso la Tsinghua University, dal 2010 al 2011; presidente del CNR dall’agosto 2011.
■ Beni e attività culturali - Lorenzo Ornaghi (n. Villasanta, 1948). Vicepresidente del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...