• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [129]
Fisica [83]
Medicina [41]
Biologia [38]
Lingua [38]
Economia [37]
Arti visive [28]
Temi generali [29]
Geografia [28]
Diritto [28]

Colarizi, Simona

Enciclopedia on line

Colarizi, Simona. – Storica italiana (n. Modena 1944). Dopo la laurea in Storia moderna, ha vinto una borsa di studio di tre anni del CNR che le ha consentito di partecipare alla ricerca di R. De Felice [...] su Partito, Stato e Società civile nell'Italia Fascista. Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici e attualmente è docente di Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO – EUROPA – CNR

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] 1956 Caianiello ottenne la cattedra di fisica teorica presso l’Università di Napoli, dove l’anno seguente, anche con finanziamenti del CNR, diede vita all’Istituto di fisica teorica, con una sua sede distaccata, e al suo interno fondò il Gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

gel di equilibrio

Lessico del XXI Secolo (2012)

gel di equilibrio gèl di equilìbrio locuz. sost. m. – Nuovo stato della materia soffice scoperto nel 2010 da un gruppo di ricerca del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con l’Università [...] di Roma La Sapienza e con lo European synchrotron radiation facility di Grenoble. Si tratta di un materiale leggerissimo e biocompatibile che trova per es. applicazione nella biomedicina (per il trasporto ... Leggi Tutto

Bianco, Lucio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Guardia Lombardi 1941), fratello di Gerardo. Prof. di ricerca operativa presso l'università degli studi di Roma "Tor Vergata" (dal 1987). Direttore del Progetto finalizzato trasporti [...] europeo per la ricerca sui trasporti, presidente del CNR (dal 1997 al 2003), è autore di numerose di veicoli in applicazioni logistiche. Nel 2014 ha pubblicato il libro La ricerca e il Belpaese. La storia del Cnr raccontata da un protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICERCA OPERATIVA – GUARDIA LOMBARDI – INSTRADAMENTO

Istituto nazionale di geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto nazionale di geofisica Istituto nazionale di geofìsica (ING) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Roma, costituito nel 1936 come organo del CNR per iniziativa di A. Lo Surdo [...] e poi (1945) istituito come ente autonomo; svolge la sua attività nel campo della sismologia (in partic. curando la sorveglianza sismica del territorio nazionale mediante una rete di varie decine di sismometri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ENTE PUBBLICO – SISMOLOGIA – ROMA – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto nazionale di geofisica (1)
Mostra Tutti

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il 1887 e il 1912, Roma-Bari 2002. R. Maiocchi, Gli scienziati del duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica, Roma 2003. G. Paoloni, Sanità, ricerca e amministrazione. I primi quindici anni dell’Istituto superiore di sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Barra Caracciolo, Luciano

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] at Urbana Champaign, è stato visiting scholar presso l'Università della California a Los Angeles. Magistrato ordinario dal 1985 al 1989, nello stesso anno è diventato magistrato amministrativo presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CONSIGLIO DI STATO – GIURISPRUDENZA – ROMA – CNR

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] è tenuto conto della missione che a ciascun ente è assegnata, sia pur con vincoli di diverso grado, certamente molto ridotti per il CNR che è l'ente generale di ricerca. L'autonomia riguarda non solo la ricerca, e per l'università l'insegnamento, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

Monròy, Alberto

Enciclopedia on line

Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR [...] a Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – ISTOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monròy, Alberto (3)
Mostra Tutti

Morettini, Alessandro

Enciclopedia on line

Agronomo (n. Montefalco 1887 - m. 1979), prof. di coltivazioni arboree nell'univ. di Firenze dal 1935 e direttore del Centro miglioramento piante da frutto e da orto del CNR dal 1950 al 1958. Le sue ricerche [...] riguardano la tecnica colturale di varî alberi da frutto, la costituzione di nuove varietà di pesco e di pero, la tecnica colturale dell'olivo. Dal 1946 direttore della Rivista della ortoflorofrutticoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFALCO – FIRENZE – OLIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali