BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] egli si occupò di progettazione anche per altri enti: palazzetto dello sport (1959-1961), Italia '61, Istituto di metrologia del CNR (1970) a Torino, stabilimento della Ferodo Italia (1964) a Mondovì, sino all'ultima opera per la società Alpila di ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] direttore della Reichsanstalt für das deutsche Badewesen. Nel 1939 fu chiamato dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) a far parte della Commissione permanente per lo studio delle acque minerali. Membro del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] dei premio Vallauri da parte dell'Accademia delle scienze di Torino. Fu eletto membro del comitato nazionale per la matematica del CNR per il quadriennio 1973-1977.
Il C. fu anche un didatta d'eccezione; fra le sue opere didattiche vanno ricordate ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] che lo studiò e lo propose fin dal 1953 (P.G. Garoglio), è stato ripreso nel 1975 dallo stesso ideatore (CNR e varie pubblicazioni) ed è stato approvato dalla Comunità economica europea a Bruxelles come prodotto in sostituzione del saccarosio sotto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] della fusione nucleare, che dovrebbe avere un impatto ambientale minimo e del tutto controllabile. Vedi tav. f.t.
Bibl.: CNR, ENEA, ENEL, ENI, Rapporto sull'energia, Roma anni vari; International Energy Agency, Energy policies and programmes of IEA ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] l'ASSOBIOTEC, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, unità operativa nell'ambito del Progetto finalizzato CNR sulle biotecnologie e le biostrumentazioni, attiva in ambito Federchimica dal 1986).
Non molto numerosi i prodotti ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Deputati, Ufficio per la documentazione bibliografica e legislativa, Documentazioni e ricerche, Sistemi sanitari a confronto, Roma 1994.
ISR, CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura di G. France, Roma 1994.
OECD, The reform of health care systems ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] dopo la crisi, in Syncron, 1 (1991); International Energy Agency, Global energy. The changing outlook, Parigi 1992; CNR, ENEA, ENEL, ENI, Rapporto sull'Energia, Roma anni vari; International Energy Agency, Energy policies and programmes of IEA ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...]
L'impoverimento delle risorse destinate al Fondo IMI, gli scarsi risultati ottenuti con le ricerche del Progetto Finalizzato Informatica del CNR e, più in generale, la riduzione delle risorse destinate alla Ricerca e Sviluppo in Italia (1,2% del PIL ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] di contenere le emissioni di sostanze inquinanti, oggetto di normative sempre più stringenti in tutti i paesi.
Bibl.: CNR, ENEA, ENEL, ENI, Rapporto sull'energia, Roma, annate varie; International Energy Agency, Coal information, Parigi, annate varie ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...