Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] nella creazione di enti centrali di promozione e sostegno della ricerca, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), fondato nel 1921 come sezione italiana del Consiglio Internazionale delle Ricerche di Bruxelles. Enti di questo tipo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] italiana dove, tra il 1929 e il 1937, firmò 70 voci; nel 1937, nell’ambito della riorganizzazione del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) fu nominato responsabile della sezione eugenetica e nel 1941 fu nominato rettore dell’Accademia della ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] dei vertebrati (Torino 1977).
Dal 1980 il M. fu un leader del progetto finalizzato del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sulla biologia della riproduzione, che dette alla sua scuola la massima risonanza e mostrò lo stretto legame fra ricerca ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] ) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito della medaglia d'oro per i cittadini benemeriti dal Comune di Trieste per i meriti acquisiti prima della ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] .
Fu membro effettivo dell'Istituto nazionale di urbanistica, consigliere del Centro studi per l'abitazione presso il CNR, membro attivo del gruppo italiano dei Congressi internazionali di architettura moderna (CIAM), consigliere co munale dei PCI ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] al progetto di catalogazione sistematica dei beni culturali italiani in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e l’Università di Roma.
Fu membro dell’United Nations educational, scientific and cultural Organization (UNESCO) e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] portare avanti gli studi sui problemi dell’architettura urbana e sulle metodologie conoscitive e progettuali, finanziati dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Dividendosi tra lo studio milanese e l’insegnamento palermitano, Pollini si applicò ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] del 1934, e Mar Rosso, scritta con Attilio Mori e Roberto Almagià e pubblicata nel 1936).
Fu membro del CNR, della Commissione geodetica italiana, della Commissione internazionale delle maree, accademico pontificio. Nel dopoguerra fu animatore della ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] ottobre del 1946. Nello stesso anno era stato costituito presso l’università, di concerto con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Centro nazionale per lo studio della chemioterapia, poi diretto dal M. per più di un decennio (1949-61).
Tra ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] di presidente dell’AGIP, della Società geologica italiana e del comitato geologico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Era inoltre membro del Consiglio superiore delle miniere, socio nazionale della R. Accademia nazionale dei Lincei, socio ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...