PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , 137 (1990); Il sistema pensionistico. Un riesame, a cura di F.R. Pizzuti e G.M. Rey, Progetto finalizzato CNR su organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione, Bologna 1990; INPS, Il nuovo modello previsionale INPS per le pensioni ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] della Grecia e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'università di Roma e del CNR, e ritrovamenti dovuti al Museums Department di Valletta hanno dato, nell'ultimo decennio, notevoli risultati nella caratterizzazione ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] con privati); Italtractor SUD ITS (id.); IOR; Sigme; Officine Meccaniche Goriziane.
Cantieristica: Fincantieri: Italcantieri; CNR; Arsenale Triestino San Marco; Cantiere Navale Muggiano; CNOMV; Carn; Sebn; Stabilimenti Navali di Taranto; Cantiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] D’Agostino, un giovane chimico di Roma, già coinvolto da Corbino, Fermi e Franco Rasetti in un progetto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) su questioni di fisica nucleare. Nella seconda lettera inviata alla «Ricerca scientifica», intorno al ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] .
Questo risultato fu possibile perché nel frattempo Veronesi e Della Porta erano riusciti nell’impresa di ottenere dal CNR di Roma quindici anni di finanziamenti statali per progetti oncologici, i ‘progetti finalizzati’. I loro piani quinquennali ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] e ampliati nel Manuale dell’architetto (1946), cui, oltre a Ridolfi, per un anno lavorarono, per conto del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)-USIS (United States Information Service) e sotto il diretto interessamento di Bruno Zevi, anche Cino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] , a partire dal 1° gennaio 1946, di un Centro di studio per la chimica industriale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) presso l’Istituto milanese, ora diretto formalmente da Levi, tornato dall’esilio in Svizzera. Ma di maggior peso fu il ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] -linguistico -etnografico friulano (ASLEF), diretto da G.B. Pellegrini, l’Atlante lessicale toscano (ALT; http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb) di G. Giacomelli, l’Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale (ALEPO: www.alepo.it), a ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] ricerche sull’abitazione. In particolare, il Tiburtino accoglie gran parte delle ricerche svolte da Ridolfi presso il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) ed esemplifica la proposta culturale veicolata dalla pubblicazione del Manuale dell’architetto ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] di studi di storia dell’arte a Pisa e lavorò per l’inclusione delle arti visive nei settori di ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
In questi stessi anni, mentre si registrano i suoi studi-testimonianza sul Partito d’azione e sulla ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...