DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] del Politecnico di Torino), l'inventario ragionato del quale è disponibile in dattiloscritto presso la Biblioteca del CNR (Consìglìo nazionale delle ricerche) di Roma. Cfr. inoltre Esposizione generale italiana e d'arte sacra. Rassegna popolare ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] Nuovo Atlante geografico, Torino 1960; Carta dei regimi pluviometrici d’Italia, scala 1:500.000 (in collaborazione con B. Cori), Roma, CNR.
Fonti e Bibl.: B. Cori, A. M., in Bollettino della Società geografica Italiana, Roma, s. 11, vol. 10, 1993, pp ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...]
Il M. dal 1951 al 1968 fu membro eletto del Comitato per le scienze agrarie del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), del quale dal 1957 assunse la presidenza del Centro per lo studio dell’alimentazione degli animali in produzione zootecnica; fu ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] in Italia che scrivono e pubblicano le loro opere in lingua italiana. Il progetto è stato finanziato inizialmente dal CNR e nel 2001 è stato potenziato grazie a uno stanziamento del Dipartimento di italianistica e spettacolo dell’Università la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] laboratori che studiano l’applicazione di nuovi materiali in diversi settori produttivi; la seconda, nata dal consorzio tra CNR, università e INFN, dispone di attrezzature scientifiche e tecnologie in grado di favorire l’innovazione, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] Oriente), così come l'ulteriore potenziamento delle infrastrutture di trasporto interno e del sistema di stoccaggio strategico.
Bibl.: CNR, ENEA, ENEL, ENI, Rapporto sull'energia, Roma, anni vari; Cedigaz, Le gas naturel dans le monde, Parigi, anni ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] ), di organi tecnici (ISS, Istituto Superiore di Sanità, ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, CNR, Vigili del fuoco) e di organi consultivi (Commissione di cui al d.m. 23 genn. 1985, Comitato di coordinamento ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] , ma anche per quantificare il rischio di operazioni finanziarie, del credito e così via. Alcuni matematici del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) collaborano con il Ministero dell'Economia e della Finanza per ottimizzare la gestione del ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] per la produzione di rubinetterie. Le ricerche limnologiche finalizzate al risanamento del Lago d'Orta, condotte dal CNR-Istituto italiano di idrobiologia di Pallanza (1990), hanno documentato tutte le fasi dell'inquinamento di questo bacino ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] 1955), aderente all'ICSU. Essa è composta da rappresentanze nominate dagli organi scientifici di ogni stato - in Italia il CNR - e si propone di coordinare le attività e la cooperazione internazionali nella ricerca, discussione, stampa biochimica, di ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...