PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] scienza italiana nel dopoguerra, fece parte del Comitato di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), divenne membro del Consiglio direttivo della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, dell’istituto di idrobiologia di ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] particolare età: questo è oggetto di studio in un recente (2010) programma di ricerca, messo in atto presso il CNR di Pisa. fMRI. Tra le tecniche d’imaging più utilizzate nella ricerca, la fMRI ha rappresentato un’evoluzione estremamente affascinante ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] nel 1956, il Centro di documentazione, ricerche e relazioni industriali – divenuto in seguito CERIS e parte del CNR – finalizzato allo studio dell’economia applicata e dell’impresa, promotore di numerose ricerche sull’organizzazione industriale. Tre ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] , e poi diresse fino al suo collocamento a riposo, il Centro di neuroembriologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) al quale furono attribuiti un adeguato supporto di personale e un finanziamento tale da consentire una ricerca secondo i ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del comitato per le scienze giuridiche del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fu assiduo collaboratore di vari giornali, tra i quali – a lungo – il ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] insieme a Gaetano Mariani, edita per Lucarini. Dal 1981 al 1988 fu membro eletto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), mentre dal 1985 divenne membro del Savio Collegio dell’Arcadia, di cui era socio corrispondente dal 1960.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] (a cura di) (1996), Tradurre i linguaggi settoriali. Atti del Seminario di anglistica nell’ambito del progetto strategico CNR “I problemi della traduzione nell’Italia dell’Europa”, Università degli studi di Torino, Facoltà di scienze politiche (27 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] gas ionizzati di Frascati,. ed a partire dal 1966 fu direttore del Laboratorio di fisica del plasma ed elettronica quantistica del CNR. Inoltre il C. fu membro del Groupe de liaison pour la physique du plasma et la fusion controlée dell'Euratom dal ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] , nel 1931, a dare le dimissioni. Nel frattempo, nel 1928, era stato nominato membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) da poco istituito.
Nel 1937, dopo un decennio dedicato soprattutto allo studio teorico delle Alpi bergamasche, declinò l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] ’industria farmaceutica inglese e francese beneficiano di costanti immissioni di danaro pubblico nella ricerca biomedica, mentre il CNR francese conduce ricerche di punta nell’aerospaziale, di cui benficia l’industria strategica dell’aviazione civile ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...