• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [129]
Fisica [83]
Medicina [41]
Biologia [38]
Lingua [38]
Economia [37]
Arti visive [28]
Temi generali [29]
Geografia [28]
Diritto [28]

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] l’uso è stato vietato per legge, sono state lavorate 3.700.000 t di amianto) l’amianto è divenuto un problema ambientale, il CNR ha calcolato che esistono ancora 2,5 miliardi di m2 di Eternit, pari a 32 t di cemento e amianto. È opportuno distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

GIANNELLI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Ciro Danilo Ceccarelli Morolli Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] , La filologia bizantina in Italia nel secolo XX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX, Atti del Congresso internazionale, Roma (CNR - "La Sapienza")… 1989, Roma 1993, pp. 398-431 (sul G. in particolare pp. 407-410). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] per le zone a rischio di frana. In Italia, il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del CNR ha il compito di elaborare metodologie di studio e sperimentare tecniche di intervento e sistemi di controllo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] for Cultural Heritage Journal of the ''Comitato Nazionale per la Scienza e la tecnologia dei Beni Culturali'' CNR; Maltechnik; sul r. architettonico: Restauro; Restauro & Città; Tema; ῾ΑΝΑΓΚΗ. Saggi e ricerche su problemi di conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

SEMANTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692) Ugo Vignuzzi L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] per es. i "casi"). Su questa linea si pongono anche i notevoli contributi del gruppo romano dell'Istituto di psicologia del CNR. A tali critiche Chomsky e i suoi allievi più ortodossi (in particolare R. S. Jackendoff) hanno replicato con la "teoria ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – STATI UNITI – HEIDELBERG – LINGUISTI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMANTICA (8)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNITÀ, Sistemi di Claudio Egidi (XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729) Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] unità supplementari del Sistema Internazionale (SI), 85ª Riunione Annuale AEI, Riva del Garda, ottobre 1984, n. 141; CNR-UNI 10003 - Norma Italiana - febbraio 1984; Giovanni Giorgi and his contribution to electrical metrology, in Proceedings of the ... Leggi Tutto

WIDMAR, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

WIDMAR, Bruno di Pietro Console Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich. IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] con i quotidiani «Il Lavoro» e «Avanti!», continuando a svolgere la sua attività di studioso presso l’Istituto di Psicologia del CNR, diretto dal prof. F. Banissoni. A ciò si deve aggiungere il suo impegno come dirigente nazionale dell’ECAP e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] 1963 al 1966. Per vari anni fu anche direttore del Gruppo nazionale di algebra e geometria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), a partire dalla sua istituzione, nel 1964. Dal 1964 al 1968 e dal 1974 al 1976 diresse l'Istituto matematico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] educazione fisica della Lombardia (1965-77), del Centro studi di fisiologia del lavoro muscolare del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) dal 1969 al 1974. Dal 1948 al 1950, inoltre, fu visiting professor di fisiologia alla Yale University di New ... Leggi Tutto

VICARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICARELLI, Fausto Claudio Gnesutta VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista. Visse [...] macroeconomia classica, in Politica economica, 1985, n. 1, p. 9). Una critica già rivolta nel convegno organizzato dal gruppo CNR per lo studio dei problemi della distribuzione, del progresso tecnico e dello sviluppo, tenutosi a Pavia nel 1978, con ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 60
Vocabolario
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali