Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] e del Vocabolario storico della lingua italiana curata a Firenze presso l’Accademia della Crusca, con finanziamenti del CNR.
Lessicologia comparata Fu così definita, dal glottologo svizzero E. Tappolet, l’onomasiologia che muovendo da una determinata ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] abitudini delle popolazioni e con l'evoluzione socio-economica; nella tab. 3 sono riportati i dati di una indagine del CNR effettuata agli inizi degli anni Ottanta su circa 300 campioni prelevati nelle diverse aree geografiche del territorio e che si ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] e Artigianato), è stato inserito nella terza verifica un altro prototipo (conservato a Torino, Istituto di metrologia G. Colonnetti del CNR), la cui massa, confrontata con la massa di due prototipi di uso corrente del BIPM, nel 1993 ha fornito il ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] (1927-32) e dal 1944 membro del comitato direttivo di Urbanistica, fu tra i redattori del Manuale dell'architetto del CNR (1946). Fra i suoi numerosi saggi e articoli ricordiamo: Idee e linee fondamentali per un Piano Regolatore di Roma, in ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] si tengano presenti il volume di AA. VV., Studi di fonetica e fonologia, Atti del Convegno internazionale di studi della Società di Linguistica italiana, Roma 1976, nonché i Quaderni del Centro di Studio per le Ricerche di Fonetica del CNR di Padova. ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] del Scientific council of joint research centre della Comunità economica europea (CEE), del Comitato per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della National Academy of Sciences degli Stati Uniti.
Riconoscimenti
Fu ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] partecipazione a spedizioni extraeuropee, come quella sostenuta dal Club alpino italiano (CAI) e dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), guidata da Ardito Desio, che nel 1954 portò gli italiani a conquistare il K2 ancora inviolato. Il mancato ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] punti (C.I.S.L., ma anche CISL). Nella creazione di sigle di solito non sono considerati articoli e preposizioni (CNR Consiglio nazionale delle ricerche), ma nulla vieta di farlo (si pensi a coniazioni del mondo politico dei primi del XXI secolo ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] di acustica dell’Università di Parigi VI e con il Centro di studio per le ricerche di fonetica del CNR di Padova; partecipò all’ultima, burrascosa Festa del proletariato giovanile al parco Lambro; tenne un concerto, basato sull’improvvisazione ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] con il Comitato nazionale di consulenza per le scienze storiche, filosofiche e filologiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). A Napoli, inoltre, collaborò con Gerardo Marotta per ideare iniziative presso l’Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...