LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] la sua attività scientifica come direttore del Centro di studio sull'accrescimento e la senescenza del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Nel 1950 si recò in America, dapprima negli Stati Uniti a visitare alcuni laboratori, quindi in Brasile ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ). Un tentativo degno di attenzione è il progetto di legge per la fauna proposto dalla Commissione per la conservazione della natura del CNR. Degna di vivissima attenzione e appoggio è l'opera del WWF (World Wildlife Fund) per la creazione di oasi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] dei sistemi informativi, è chiamato, dal 1951 al 1952, all’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo presso il CNR: collabora al progetto di installazione di un calcolatore elettronico sotto la direzione di Mauro Picone. Nel 1951, insieme a ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] , la precisione.
Nel 1929 fu nominato membro del Comitato nazionale per la geografia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); nel 1930 gli fu conferito anche l'incarico di insegnamento della geografia presso la facoltà di lettere dell'università ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] Economic History Association.
Nel 1978 fu tra i fondatori della Commissione per la storia dell’industria del CNR, un organismo assai attivo ed efficace nel sensibilizzare le soprintendenze archivistiche regionali e le imprese pubbliche a ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] dell’elettronica tradizionale.
• [tit.] Nuove prospettive per la spintronica [...] Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nanoscienze del Cnr (CnrNano) e Scuola Normale Superiore (SNS) ha messo a punto una tecnica che permette di manipolare lo ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] ), dove Bovet era stato nominato direttore dell’Istituto di psicobiologia e psicofarmacologia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e poi ordinario di psicobiologia all’Università La Sapienza, si ritirò dall’attività di ricerca per dedicarsi ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] l’uso è stato vietato per legge, sono state lavorate 3.700.000 t di amianto) l’amianto è divenuto un problema ambientale, il CNR ha calcolato che esistono ancora 2,5 miliardi di m2 di Eternit, pari a 32 t di cemento e amianto. È opportuno distinguere ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] non riguarda la sola vocale ma colpisce l’intera sillaba finale.
TLIO 1997- = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da Pietro G. Beltrami (http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/).
Nespor, Marina (1993), Fonologia, Bologna, il Mulino. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] il Registro dei Nomi Assegnati (RNA). Sia la RA che la NA hanno sede presso l’Istituto per le applicazioni telematiche del CNR a Pisa. I domini primari di tipo generico hanno invece suffissi legati al tipo di attività. Per la traduzione dei nomi in ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...