• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [129]
Fisica [83]
Medicina [41]
Biologia [38]
Lingua [38]
Economia [37]
Arti visive [28]
Temi generali [29]
Geografia [28]
Diritto [28]

Istituto per lo studio delle metodologie geofisiche ambientali del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto per lo studio delle metodologie geofisiche ambientali del CNR Istituto pér lo stùdio délle metodologìe geofìsiche ambientali dél CNR [GFS] Organo del CNR, con sede a Modena, costituito nel 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] . L’INFN collabora con altri enti nazionali su tematiche di comune interesse; in particolare, in collaborazione con: il CNR, nella fisica dei raggi cosmici, delle onde gravitazionali, della luce di sincrotrone, della superconduttività e in settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] il governo non fece molto di più, stanziando per il CNR appena 300 milioni per il 1948 (a fronte dei 500 l’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, il ministero della Pubblica istruzione 6,5, quello dell’Agricoltura 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse del CNR Istituto pér ló stùdio délla dinàmica délle grandi masse dél CNR [GFS] Organo del CNR, con sede a Venezia, costituito nel 1969 con lo [...] scopo di studiare i movimenti locali della crosta terrestre, in partic. la situazione di subsidenza esistente nell'alto Adriatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Istituto di materiali speciali per l'elettronica e magnetismo del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di materiali speciali per l'elettronica e magnetismo del CNR Istituto di materiali speciali per l'elettrònica e magnetismo dél CNR [ELT] Organo del CNR, con sede a Parma, costituito nel 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Istituto per ricerche in fisica cosmica e tecnologie relative del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto per ricerche in fisica cosmica e tecnologie relative del CNR Istituto per ricérche in fìsica còsmica e tecnologìe relative dél CNR [ASF] Organo del CNR, con sede a Milano, costituito nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Calissano, Pietro

Enciclopedia on line

Neurobiologo italiano (n. Genova 1938). Allievo di R. Levi Montalcini, di cui dal 1965 è stato collaboratore nel Centro di neurobiologia istituito dal CNR presso l'Istituto superiore di sanità, svolgendo [...] del proprio lavoro sperimentale sul nerve growth factor (NGF), dal 1988 al 2008 ha diretto l’Istituto di neurobiologia del CNR (dal 2000 Istituto di neurobiologia e medicina molecolare), riunito nel 2010 nell’odierno Istituto di biologia cellulare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI ALZHEIMER – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RITA LEVI-MONTALCINI – NERVE GROWTH FACTOR

meccano-raffinazione

NEOLOGISMI (2018)

meccano-raffinazione s. f. Processo di raffinazione meccanica dei materiali di scarto. • Facciamo due conti. Anzi facciamoli fare al ricercatore del Cnr Paolo Plescia ideatore del progetto: «Un impianto [...] di meccano-raffinazione Thor di taglia medio-piccola da 20 mila tonnellate di rifiuti all’anno ha costi di circa 40 euro per tonnellata di materiale, mentre una discarica ne richiede almeno 100 e un inceneritore ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – PALERMO

tagliaprecari

NEOLOGISMI (2018)

tagliaprecari (taglia-precari, taglia precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo. • [tit.] La protesta / Cnr contro lo statuto taglia precari [testo] [...] [...] Lo Statuto è stato ribattezzato «taglia-precari», perché introduce un limite di 6 anni al lavoro dei ricercatori assunti tramite borse di studio, assegni di ricerca o vari tipi di contratti atipici. (Silvia ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO

Sirio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sirio 2 Sìrio2 [Der. dal nome della stella] [FSP] Denomin. di un satellite geostazionario, di ideazione e realizzazione italiane, a cura del CNR, immesso nella sua orbita nel settembre 1977, per esperimenti [...] di telecomunicazioni su frequenze SHF (12÷18 GHz), le cui radiofrequenze di telemetria (136 MHz) sono state ampiamente utilizzate anche per studi sul contenuto totale di elettroni nella ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali