TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] numero assegnato di singolarità isolate e le trasformazioni cremoniane, alle quali avrebbe dovuto dedicare una monografia del CNR, rimasta incompiuta. Alcuni suoi lavori riguardarono infine la geometria proiettiva degli iperspazi e in particolare i ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] come presidente della Società italiana degli economisti (1974-76), direttore del progetto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) sull'economia italiana e compartecipe del "progetto Milano" dell'Istituto regionale di ricerca della Lombardia.
L ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] di chinina, i prodotti arsenicali organici. Nel 1945, nel processo di ristrutturazione postbellica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il M. fu nominato direttore del neonato Centro di studio per la chemioterapia, ospitato presso l'istituto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] infrastrutture di trasporto, le basi militari e le stazioni scientifiche permanenti (stazione di ricerca Dirigibile Italia, realizzata dal CNR nel 1996) a Ny Ålesund (Svalbard). Lo sviluppo delle tecniche di navigazione ha reso operativo il passaggio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR (1968-72) e diretto da Maggi; gli studi e l'incisiva Francia dal CSTB e in Italia dall'ICITE/CNR), come certificazione ufficiale dell'avvenuto controllo preliminare sulle ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e Webern. Dal 1969 al 1988 Grossi fu direttore della Sezione musicologica del CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico)-CNR di Pisa, dove realizzò il sistema TAUMUS, per l'esecuzione di brani classici, ma anche per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . A colmare tale lacuna è intervenuta un'iniziativa del CNR − Istituto per l'archeologia etrusco-italica, che promuove incontri nell'imminenza della loro distruzione, sono quella dello stesso Istituto del CNR, di L. e S. Quilici, su Antemnae (1978), ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] i p.t. rendendo privilegiate le localizzazioni prossime a istituzioni quali le università o i grandi centri nazionali, come il CNR, capaci di svolgere ricerca pura. Sarà tale ricerca a essere elaborata dai laboratori dei p.t. per essere trasformata ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] novembre 1980 in Campania e Lucania (circa 4000 morti). Le proposte di riclassificazione sismica elaborate dal CNR confermano la maggiore pericolosità dell'Italia centromeridionale, in particolare di Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] 88 (1984), pp. 229-30; D. Levi, Scavi e ricerche a Festòs (Creta), in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-79 (CNR, Quaderni de La ricerca scientifica, 112), Roma 1985, pp. 35-49; V. La Rosa, Preliminary considerations on the problem of the ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...