Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ’Irpinia, condotti nell’ambito del Progetto Geodinamica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), portarono a una prima una proposta di classificazione sismica più dettagliata, presentata dal CNR al governo. Sulla base di indagini di tipo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] A. M. (a cura di), Old age and the welfare state, London 1983.
IRP (Istituto di Ricerche sulla Popolazione del CNR), L'invecchiamento della popolazione italiana e nelle società occidentali, Roma 1987.
Keyfitz, N., Age and productivity, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] modello BOLAM, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima - ISAC - del CNR). L'attività di ricerca nel settore è sviluppata presso istituti del CNR (in particolare lo stesso ISAC e l'Istituto di BioMeteorologia), presso alcune università, l ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] Tesoro della lingua italiana delle Origini, Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR, Firenze, all’indirizzo di rete: www.vocabolario.org; http://gattoweb.ovi.cnr.it (Corpus OVI dell’Italiano antico dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] lessico intellettuale europeo e la storia delle idee del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ne costituiscono esempi degni il lessico intellettuale europeo e storia delle idee [ILIESI]-CNR, Roma); Observatoire de néologie du français de France ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mondiale della sanità dal 1982 e direttore dell’Istituto CNR per le ricerche sulle talassemie e anemie mediterranee dal Ricerche Sud. Nel 1997 diventò incaricato di ricerca presso il CNR-ICoCEA di Bologna.
Collaboratore di Pietro Rondoni, Di Marco è ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] 1500-1820, Bologna 1983).
Golini, A., Ammontare e crescita delle popolazioni immigrate, Istituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP), CNR, Roma 1985.
Hauser, P. M. (a cura di), World population and development, challenges and prospects, Syracuse 1979 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ), anche se per molto tempo patì le conseguenze della mancata definizione dei suoi rapporti con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e della carenza di fondi adeguati. Alla radice degli attriti e delle rivalità dei vari organismi che a diverso ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] , con l’annesso Centro di chimica dei recettori e delle molecole biologicamente attive del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Le posizioni di alta responsabilità affidate al M. nell’ISS si accompagnarono all’impegno profuso per risolvere vari ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] 1 (acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, ora in sottoconsegna al CNR) e Struttura su piano n. 2, cominciò a organizzare un suo linguaggio astratto-concreto, sulla scia di Alberto Magnelli ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...