LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] della R. Accademia delle scienze di Torino, e membro del Comitato per l'ingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Tra il 1929 e il 1937 diresse la sezione "ingegneria" dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, cui collaborò anche come ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] della flora e della vegetazione Italiana, che Negri aveva fondato e diresse presso il Centro nazionale delle ricerche (CNR): la collezione delle piante etiopiche da lui raccolte furono conservate nella sezione dell’Erbario coloniale, oggi Centro ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] animali, potesse anche influenzare lo sviluppo del cervello. Recentemente (2009), i ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa e della Scuola normale superiore guidati da Lamberto Maffei hanno indagato gli effetti del massaggio sullo ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
locuz. sost. f. – Struttura (detta anche banca genetica) attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di [...] In Italia il processo di conservazione è assicurato da strutture specializzate come l'Istituto del germoplasma del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), che ha collezionato migliaia di accessioni per le specie agrarie erbacee (cereali, leguminose ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in Italia fra tardo antico e alto Medioevo, Atti del Convegno tenuto a Roma (CNR, 12-16 novembre 1979), i, Roma 1981, pp. 183-320. Si 1375, Firenze, Opera del Vocabolario. Centro di Studi del CNR presso l'Accademia della Crusca, in corso di stampa.
...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] F. P. Fiore e L. Padovani e la bibl. ivi indicata); Problemi del restauro in Italia, Atti del Convegno Nazionale del CNR, Comitato Nazionale per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche, 3-6 nov. 1986, Udine 1988 (in particolare: G. Caniggia, G ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] indicata in fig. 2, riferentesi all'Europa.
In Italia, a seguito della crisi energetica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha promosso una ricerca per la riduzione del Cx conclusasi nel 1978 con la realizzazione di un modello reale, che ha ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] tra storici della p. sono stati organizzati dalla Domus Galilaeana di Pisa e dall'Istituto di psicologia del CNR.
Il dibattito più recente della storiografia psicologica ha riguardato principalmente il problema dell'applicabilità alla storia della p ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] . Zamboni), iniziativa avviata dal Centro per lo studio della dialettologia italiana di Padova del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); diversi sono i volumi pubblicati a partire dal 1974, ma al 2014 la collana è ancora incompleta.
Si menzionano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] meno di quelle più evolute, l'uomo in primis.
La Stazione Geodetica Laser Italiana (SGLI). Frutto di un'intesa tra il CNR e la NASA, la stazione è inaugurata a Matera il 17 dicembre; la strumentazione principale è costituita da un generatore laser ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...