Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] di Fermi al rettore dell’Università di Pisa, www.cep.cnr.it/storia02.html, 4 ottobre 2013). Costruire, suggerì Fermi, », 2009, 20, pp. 11-15 (anche on-line, http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF20/1_Vesentini.pdf, 4 ottobre 2013).
Storia delle ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] caso attraverso alcuni enti nazionali di ricerca (CNR, ENEA, ASI). I finanziamenti, indirizzati alla di ricerca pubblici non strumentali (cd. seconda rete, comprendente CNR, INFN, INGV), istituiti in funzione integrativa della ricerca libera ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , Roma-Bari, Laterza, 1984.
Marconi 1988: Carta della conservazione e del restauro degli oggetti d’arte e di cultura del CNR, 1986, coordinata da Paolo Marconi, Corrado Maltese e altri, “Ricerche di storia dell’arte”, 35, 1988.
Marconi 1989: Marconi ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] . Nel 1965, sotto la presidenza di Giacomo Devoto, è avviato il progetto di un nuovo vocabolario storico italiano, finanziato dal CNR, e creata a questo fine una struttura, l’Opera del vocabolario italiano (OVI), che dal 2001 diventa un istituto del ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] specializzazione in filosofia presso l’Università di Padova, dopo essere stato ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) fino al 1980, Volpi divenne dapprima ricercatore e poi, dal 1987, professore associato di storia della filosofia ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] industriale nella Venezia Euganea e nella Venezia Tridentina in una pubblicazione promossa dal Comitato nazionale di geografia del CNR dal titolo La localizzazione delle industrie in Italia (a cura di F. Milone, Roma 1937) e quello sullo ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] soltanto la prima; se il nome della lettera comincia con una consonante avremo le forme degli articoli corrispondenti
il CNR, il BTP
se il nome della lettera, invece, comincia con una vocale, l’uso è oscillante, ma tendenzialmente le ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Domenico Montanaro
Risoluzione spaziale e temporale
La risoluzione spaziale (RS) e la risoluzione temporale (RT) descrivono rispettivamente la capacità [...] superficie. Per ottimizzare tali parametri, in alcuni centri di ricerca (tra cui l’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa) si stanno sviluppando (2010) bobine ‘indossabili’, perfettamente adattabili alla forma geometrica del corpo in esame ...
Leggi Tutto
indirizzo IP
<... ippì> locuz. sost. m. – Sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un elaboratore connesso in rete, indispensabile sia per ricevere sia per inviare [...] (RAN, Registry of the assigned names). Sia la RA sia la NA hanno sede presso l’Istituto per le applicazioni telematiche del CNR a Pisa. I domini primari di tipo generico hanno invece suffissi legati al tipo di attività. Per la traduzione dei nomi in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] base, pari a D∙Δp/Δs essendo D il diametro di una piastra circolare, di dimensioni dettate dalle norme tecniche del CNR, applicata al terreno o allo strato, Δp la pressione (anch’essa dettata dalle norme) ottenuta sotto la piastra con l’applicazione ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...