CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] tropicale e sub-tropicale all'Università di Torino, e nel 1939 diventò membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Più intransigente appariva, agli occhi di suo figlio Italo, «il disadorno rigore antifascista o prefascista, impersonato dalla ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] presso la Staten Island Historical Society). Il contenuto fu però utilizzato da L. Respighi in un libretto pubblicato a cura del CNR (Per la priorità di A. M. nell’invenzione del telefono, Roma 1930). Le ricerche di Moncada servirono a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] /ARTFL/projects/OVI/;
nuova versione con maggiori possibilità di interrogazione:
http://gattoweb.ovi.cnr.it/ - ambedue raggiungibili da:
http://www.ovi.cnr.it/ o http: //www.vocabolario.org/.
Benincà, Paola (1994), La variazione sintattica. Studi ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] ’Opera del Vocabolario italiano» 8, pp. 299-377 (la versione periodicamente aggiornata al sito di rete http://ovipc44.ovi.cnr.it/BibVolg/).
Barbato, Marcello (2001), Plinio il Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati, in Le parole della scienza ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] origin of modern science, London, Bell, 1958 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1962);
cnr-ats-rf2, I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980, suppl. 3, pp. 1-184;
t.r ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] della lingua italiana (ONLI) presso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee – facente capo al CNR –, aveva sottolineato in un’intervista all’agenzia Adnkronos 2 fatti tra loro correlati: da una parte il grande contributo ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] and osteoporosis (NATO). Il progetto è stato realizzato dalle Università di Pavia e di Milano, dall’Istituto di Cristallografia del CNR e dalla Kayser Italia S.r.l. per vedere se l’impiego di alcune nanoparticelle sulle cellule ossee possa riattivare ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] tempi di caduta di un prisma retroriflettore; ed è poi ultimata presso il laboratorio di metrologia "G. Colonnetti" del CNR a Torino la costruzione di un gravimetro assoluto portatile che ripete l'esperienza di Sakuma. Tenuto conto dell'elevatissima ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] della regione A., approvato nel 1978, e che interessa 26 comuni appartenenti o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] favorevole alla comunicazione circolare fra comunità scientifiche e sedi decisionali politiche. Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) diede il via al Progetto finalizzato conservazione del suolo, nacque il Gruppo nazionale per la difesa ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...