ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] dell’architetto: un altro importante progetto promosso e finanziato dall’USIS – che ne era l’editore insieme al Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) – curato da Zevi insieme a Pier Luigi Nervi e a Mario Ridolfi. La duplice collaborazione con il ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] . A tale iniziativa va fatta risalire l’istituzione a Padova (1949) del Centro di studio per la polarografia del CNR.
Il nuovo istituto fu sede di altre iniziative di ricerca molto innovative, riassumibili latamente nell’ambito dell’interazione luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] dopoguerra questa tendenza trovò un tentativo di espressione nella costituzione nel 1923 del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), incardinato in un sistema di collegamento fra analoghe strutture dei maggiori Paesi dell’Occidente. L’avvento del ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] fascismo. Il caso di Giovanni Bonino (1899-1985), Palermo 2001, p. 47. Il ruolo del L. nella politica della ricerca del CNR nel secondo dopoguerra è trattato in L. Cerruti, La chimica, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] di ricerca sulle antichità dell'Africa settentrionale, finanziato dal CNR, con sede a Firenze, e l'inglese Society for Quaderni di archeologia della Libia (pubblicati a Roma con contributo del CNR, ad oggi voll. 1-7). Alle due riviste sono state ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] 'inventariazione dei reperti archeologici ed è edita a cura del CNR.
Un altro tema in rapidissima espansione, che si è . L'Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del CNR, per es., riferendo la propria esperienza, ha stimato che ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] Schoeffeniels, L'antihasard, Parigi 1974; E. Urbani, Archi riflessi e tartarughe elettroniche, in Atti 3° congr. cibernetica e biofisica, CNR, San Marino 1974; E. Urbani, L. Lascari, E. Niresi, Gli animali artificiali, in Elettronica, n. 12 (1974) e ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Riserve naturali italiane, in Libro bianco sulla natura in Italia, Quad. de ''La Ricerca Scientifica'', 74 (1971), pp. 275-80; CNR e Min. LL.PP., Carta dei biotopi d'Italia. Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere, i, a ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] legge n. 910 del 22 dicembre 1986 (che, peraltro, esclude dal divieto l'Istituto poligrafico dello Stato, la Consob, il Cnr, gli enti pubblici economici e creditizi) ha previsto che, per tutto il comparto, le assunzioni si facessero sulla base di un ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] studio hanno trovato fruibile e condivisibile esposizione in uno specifico sito Internet ospitato e gestito dall’ITC-CNR.
Gli obiettivi delle ricerche hanno riguardato principalmente l’interpretazione dei meccanismi attivati dai terremoti, l’analisi ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...