PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] basso Adriatico e dallo Ionio, è custodita presso il laboratorio di botanica dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del CNR di Taranto. I 700 reperti conservati sono essiccati e fissati su cartoncino, in alcuni casi si leggono, oltre al nome ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), che assunse con l’intento di potenziare e rilanciare , fu sostituito da un commissario nominato dal presidente del CNR. Nel febbraio del 1973 assunse la direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] , socio dell'Istituto di incoraggiamento e dell'Accademia di Napoli, membro del comitato nazionale per l'ingegneria del CNR e del comitato elettrotecnico italiano. Nel 1961 ricevette il premio Vallauri per l'elettrotecnica; gli fu conferita inoltre ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] del ministero per i Beni e le Attività culturali, del CNR, dell’ENEA e delle università. Le indagini tecnico-scientifiche costituiscono ministero per i Beni e le Attività culturali e dal CNR, delle quali fanno parte specialisti di diversi enti e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] A. Parodi); ma l'accordo resta operante almeno fino all'insurrezione di Parigi (25 agosto 1944) ed è su invito del CNR che il comitato di Algeri si trasforma, il 2 giugno 1944, in governo provvisorio della repubblica francese.
5. La liberazione della ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Altri ancora, come l’Atlante sintattico dell’Italia settentrionale (ASIS) in fase di elaborazione presso il Centro di dialettologia del CNR di Padova, e in parte consultabile in rete, e l’Atlante sintattico della Calabria (AsiCa), concepito da Thomas ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] ministero della Pubblica Istruzione (1958-62); vicepresidente dell’INFN dal 1960 al 1964; presidente del Comitato nazionale del CNR per le scienze fisiche (1968-70); presidente ESRO (European Space Research Organisation, 1970-72); membro del Comitato ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ricoprì, oltre a quelli già descritti. Diresse il Centro studi sul castagno del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu fra i soci fondatori dell’Accademia italiana di scienze forestali, socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] 'attività di ricerca dell'istituto da lui diretto e per l'azione svolta al livello del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). L'istituto di patologia generale di Napoli ha rappresentato un modello sia per l'organizzazione dei suoi laboratori, sia ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] il massimo dei voti e la lode.
Dopo la laurea, mentre conseguiva la borsa di addestramento per laureati dal CNR-Comitato nazionale di scienze storiche, filosofiche e filologiche (1966-1969) e l’abilitazione all’insegnamento delle materie letterarie ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...