Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] del suolo d'Italia al 200.000 in 26 fogli per conto del CNR e del Catasto, diretta da C. Colamonico; la Carta delle zone Atlante nazionale d'Italia, in fase di preparazione per conto del CNR. Esso sarà costituito da 2 volumi, un atlante storico e un ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] . Presidente del Consiglio superiore di Sanità nel 1927 e del Comitato nazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1929, vicepresidente della Croce rossa italiana (CRI) nel 1935, fu promotore della fondazione a Roma del primo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] completo sviluppo e benessere fisico e mentale.
Bibliografia.
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - IRP (Istituto di ), Italia. Facts and trends in population, Rome: CNR-IRP, 1999.
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - IRP (Istituto di ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] tra l’altro, al programma di ricerca Epidemiologia e prevenzione delle malattie mentali guidato dall’Istituto di psicologia del CNR diretto da Raffaello Misiti. Il progetto era decollato nel 1975 e Ongaro aveva collaborato al disegno della ricerca ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] consultiva per la pesca interna europea), l'EPA, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR).
In generale i criteri di qualità vengono formulati preparando rassegne critiche delle informazioni ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] artigiani e di 10 famiglie agiate nella città di Cagliari (poi pubblicata nel 1935 nei Quaderni della nutrizione curati dal CNR). Con il suo maestro collaborò per molti anni a studi inerenti l'applicazione del metodo statistico ai fenomeni sociali. A ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] preventiva e riabilitativa» insieme con Basaglia, G. Maccaccaro e R. Misti (allora direttore dell’istituto di psicologia del CNR), incentrato sull’epidemiologia e la prevenzione delle malattie mentali, e all’interno del quale indagò in particolare il ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] della lingua italiana (1987).
Il Corpus e lessico di frequenza dell’italiano scritto (CoLFIS: Laudanna et al. 1995; http://www.istc.cnr.it/material/database/colfis/) è un corpus di riferimento di circa 3.800.000 parole. Si distingue per l’attenzione ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] Comitato nazionale per la fisica e la matematica applicata del CNR. Nel 1939-42 fu presidente della sezione di Roma dell nella quale operò fino al 1952. Nel 1944, nell’ambito del CNR, fu eletto presidente del Comitato nazionale per l’ingegneria e, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] e minerarie dal 1964 al 1968. Dal 1947 al 1964 diresse il Centro di studio per la petrografia e la geologia del CNR presso l'università di Padova. Dal 1960 al 1965 il B. fu presidente del comitato geologico del Servizio geologico d'Italia (ministero ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...