QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] di Napoli; vicepresidente del Comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); componente della Commissione di riforma della nomenclatura della chimica biologica della Union internationale de Chimie; componente ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Mondo e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ivi 1986; I.P.i.Ge.T. (CNR), La città cablata. Un futuro per il presente, Napoli 1986; F. Filippazzi, G. Occhini, Le frontiere dell'informatica, ii, Milano ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] apparecchi offre protezione fino a tensioni di 10 kV.
La normativa europea IEC 601-1 (o l'equivalente CEI-CNR 62-5) classifica le apparecchiature elettromedicali dal punto di vista della sicurezza elettrica con riferimento all'entità delle correnti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e la NASA, il 15 ottobre è lanciato dal poligono di Wallops Island con un missile vettore Scout, il primo ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] , in Solutions and solubilities (a cura di M. R. J. Dack), parte II, New York 1976, pp. 159-233.
IUPAC-CTC e CNR (Roma), University chemical education, London 1970.
Lewis, G. N., Randall, M., Thermodynamics, New York 1923.
McManus, S. P. (a cura di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] .
G. Falcon, Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del titolo V, «Le Regioni», 2011, 2-3, pp. 241-50.
ISSIRFA-CNR, Sesto Rapporto sullo stato del regionalismo in Italia, a cura di A. D’Atena, Milano 2011.
F. Bassanini, Postfazione. Riforma della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] per la formazione di tecnici nei settori elettrico ed elettronico.
1952
• Il 26 giugno viene istituito all’interno del CNR un ente incaricato di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleari, il Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] language engineering) sono stati coordinati negli ultimi due decenni dall’Istituto di linguistica computazionale del CNR (Pisa) (www.ilc.cnr.it), mentre esigenze di nuove terminologie di settore devono essere vagliate da organi tecnici riconosciuti ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] scienze storiche e filosofiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e incaricata di biblioteconomia alla Scuola speciale per di Firenze, dell’Istituto universitario europeo e del CNR, al fine di realizzare una moderna infrastruttura di ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] in convenzione con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Instancabile ricercatore, si dedicò fino all’ultimo all generale, Milano 1944).
Membro del Comitato per la biologia del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...