SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] dirigere ebbe come sede dei nuovi locali a cui successivamente se ne aggiunsero altri che ospitavano l’istituto del CNR per la stereochimica e l’energetica dei composti di coordinazione, di cui Sacconi era parimenti direttore. Complessivamente le due ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] e i moderati, e annunciò una svolta rivoluzionaria assumendo una posizione anti-occidentale.
Installato un Conseil National de la Révolution (CNR) di 15 civili e 5 militari (età media 30 anni), Sankara diede il via alla sua rivoluzione, connotata più ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] di scavo in Hierapolis, tra cui spicca la ricostruzione del martyrium ottagonale della città (1960) e il compendio per il CNR nei "Quaderni de La ricerca scientifica" (1978); gli scavi e altri studi sull'argomento furono da lui condotti sino al ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] , Venezia, Viterbo; furono fondati prima il Centro (1969) e poi l’Istituto per la civiltà fenicia e punica del CNR (1983).
Un Centro di ricerca sull’archeologia mediterranea e fenicio-punica Sabatino Moscati presso l’Istituto italiano per l’Africa e ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di una crescente razionalizzazione organizzativa della cultura scientifica e umanistica; tra queste: il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Roma 1923; l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1925; l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB, 1992; 1998) e a uno del Comitato etico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, 1992). Non entreremo, quindi, nei dettagli, anche perché la legislazione e la normativa sono in continua evoluzione. In senso ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Camera, confermata nel 1939 dalla nomina alla Camera dei fasci e delle corporazioni. In quella sede, a sostegno del CNR, pronunciò nel 1937, quando entrò anche nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, uno dei suoi interventi più impegnativi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] presso l'Università di Roma.
Il G. fu direttore dei centri di chimica nucleare e di strutturistica chimica del CNR, direttore incaricato dell'Istituto superiore di Sanità (1961-64), membro del Comitato scientifico e tecnico dell'Euratom, membro del ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] arricchita, riapparve con lo stesso titolo per la collana «Bibliografie geologiche regionali» del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR; Bibliografia geologica d’Italia, I, Lazio, Napoli 1956): il lavoro, corredato da una carta geologica d’insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] (Diadème).
L’Italia avvia un proprio programma spaziale solo nel 1959 per iniziativa delle forze armate, in collaborazione col CNR e sotto la direzione del colonnello Luigi Broglio. Un primo poligono di lancio viene realizzato a Salto di Quirra, in ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...