SILVESTRI, Mario
Pietro Dominici
Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] d'Ingegneria nucleare al Politecnico di Milano. Tra i vari incarichi rivestiti, si ricordano la direzione del progetto finalizzato ''Energetica'' del CNR e la partecipazione al progetto ''Alessandro Volta'' per le celle fotovoltaiche, sempre del ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] ’opera: non solo alla diga, ma anche al bacino e ai versanti.
Come si legge in un’indagine del 2003 condotta dal CNR in collaborazione con il SND sulla Valutazione del rischio idraulico a valle delle dighe, si tratta di potenziali bombe d’acqua che ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] complementari. Dal 1935 al 1940 Viola operò anche nell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), diretto da Mauro Picone. Qui conobbe Elba Pacciotti, che sposò nel 1937 e dalla loro unione nacquero i figli ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] validità scientifica dei programmi del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’Accademia d’Italia. Il risultato fu l presso alcune importanti istituzioni scientifiche, tra le quali il CNR; fece parte dei Comitati di liberazione dell’Aquila e ...
Leggi Tutto
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di [...] del vocabolario storico della lingua italiana dalle origini ai giorni nostri, è passato a un centro di studi del CNR, l’OVI (Opera del Vocabolario Italiano), distinto dall’Accademia, ma operante in collaborazione con questa. Liberata dagli impegni ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] a varî problemi di geografia fisica e di fitogeografia. Infine l'Istituto di fisica dell'università di Roma e il CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) hanno nel 1947 costituito a Plateau Rosà (Cervinia) uno speciale laboratorio per lo studio dei ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] prima nave oceanografica italiana, la Bannock (1300 t), il CNR iniziò una nuova fase di ricerche nei mari italiani, alla Marsili (830 t), D'Ancona (85 t), Luciotta (170 t) del CNR; Staffetta, Magnaghi (1700 t), Mirto e Pioppo (300 t) della Marina ...
Leggi Tutto
Picone
Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] allora disponibili. Nel 1932 creò l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (inac, oggi iac) nell’ambito del cnr, che gli diede l’opportunità di raccogliere attorno a sé i più promettenti ingegni matematici italiani e creare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] concretizzarsi. Finalmente nel giugno del 1965 ottenne dal CNR un finanziamento di sei milioni di lire e della collaborazione di numerosi schedatori da tutta Italia, retribuiti dal CNR. Rispetto al RISM e alla tradizione di bibliografi e musicologi ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] delle regioni italiane (pubblicata dal Consiglio nazionale delle ricerche [CNR] e da lui coordinata) e i due indici dei Il M., dal 1964 al 1972, fu rappresentante dei geografi nel CNR; collaborò, inoltre, su invito di Almagià che ne dirigeva la ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...