TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] per il periodo 1984-88. Il terzo piano di investimenti del CNR, approvato nel 1989 per il quinquennio 1990-94, ha invece di diagnosi e di cura nella malattia tumorale. Obbiettivo del CNR è di dedicare l'intero anno 1997 a un'intensa campagna ...
Leggi Tutto
Il dato che meglio pone in risalto l'entità dell'espansione avutasi in Italia nell'ultimo quindicennio nell'impiego delle macchine agricole è l'incremento della potenza globale dei motori a combustione [...] frutti ad adatti contenitori. Vedi tav. f. t.
Bibl.: CNR, Ricerche sulla raccolta delle olive, Roma 1973; CNR, Ricerche sulla meccanizzazione integrale di colture ortive, ivi 1973; CNR, La coltura della barbabietola, ivi 1973; UMA, La meccanizzazione ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] realizzazione delle due maggiori opere istituzionali, il già citato nuovo Istituto (1963), e il Laboratorio di geologia marina del CNR a Bologna (1968), primo in Europa. Selli deteneva allora le leve di comando della geologia in Italia senza disporre ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] sua scomparsa ottenne la presidenza del Centro di studio per la mineralogia e la petrologia delle formazioni ignee del CNR. Tra i suoi molteplici incarichi si possono altresì annoverare l’elezione a membro della Società mineralogica internazionale e ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] 1968-69); le due effettuate da G. Aymone Cat (1969-70 e 1973-74) con il veliero San Giuseppe Due; le tre promosse dal CNR (1972-77), che hanno studiato le valli di Wright e Taylor, ancora nella Terra Vittoria; quella finanziata da R. Cepparo (1975-76 ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] quello di Huancayo (Perù), o del riso, come quello di Los Banos (Filippine); l’Istituto del germoplasma del CNR di Bari, per grano e piselli.
Geologia
Genericamente, il complesso delle azioni abrasive condotte dagli agenti esogeni sulla superficie ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] capitale a dover ospitare il futuro museo (E. Canadelli, Primati scientifici e divenire del mondo. Il Museo di Guido Ucelli e il CNR prima e dopo la guerra, in I ‘primati’ della scienza, 2018). Ma anche quando prevalse l’idea che per il museo fosse ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] l’istituzione a Palermo di un centro di studio del CNR per la citofisiologia.
In Sicilia il sacerdote-biologo mise radici tra i fondatori del Gruppo di ricerca per l’embriologia del CNR.
Sul versante della ricerca, dalla metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] Pugnochiuso, sul Gargano; nel gennaio successivo, la presidenza del CNR istituì una commissione per i problemi del Mezzogiorno chiamandolo a 1977 la commissione fu reiterata dal nuovo vertice del CNR, e Quercia fu chiamato a presiederla. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Corona d’Italia.
Morì a Roma nel 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio del CNR, Presidenza Pietro Badoglio, b. 11, f. 104; Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, div. 1, Fascicoli ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...