Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] riconoscimenti: premio Zanotti Bianco, Italia Nostra, 1964; Medaglia d'oro della Commissione per la conservazione della natura del CNR, 1967; premio Prora, Venezia, 1968; Airone d'oro, 1987; premio letterario Tevere, 1992. Nel 1998 è stato istituito ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] classificativi emessi, da parte del Ministero dei Lavori Pubblici, tra il 1980 e il 1984. La classificazione proposta dal CNR, per la prima volta nel nostro paese guidata da indagini di tipo probabilistico della sismicità italiana, conteneva in modo ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] fu costretto a cercare all'estero soluzioni per la sua già numerosa famiglia. Nel 1947 il G. vinse una borsa di studio del CNR per l'estero e trascorse un anno presso l'osservatorio di Yerkes a Williams Bay, nel Wisconsin, allora diretto da O. Struve ...
Leggi Tutto
rete ambientale
réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] ambientali di tutte le regioni, enti pubblici e istituti di ricerca (ISTAT, Autorità per l'energia e il gas, CNR, ENEA, ENEL, FORMEZ, Gestore dei servizi elettrici, Parchi italiani, IPI, Istituto di promozione industriale, ISS, Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
Nitti, Filomena. – Chimica italiana (Napoli 1909 – Roma 1994). Dopo l’avvento del fascismo, è stata costretta, a causa del clima ostile verso l’antifascismo della sua famiglia, a trasferirsi all’estero. [...] di Sanità di Roma. Dal 1964 al 1975, lasciato l’ISS, è entrata nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Gli studi condotti insieme al marito hanno contribuito a sviluppare una nuova disciplina, la chemioterapia. N. ha concorso notevolmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] dai comunisti, non ha avuto che un ruolo secondario nell'insurrezione di Parigi dell'agosto 1944. Abbandonò quindi il CNR, di cui conservò solo la presidenza onoraria, ed assunse (9 settembre 1944) il Ministero degli esteri. Dopo aver portato ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] "C. Faina" di Orvieto ed è responsabile del Gruppo di Ricerca per le antichità dell'Africa settentrionale, finanziato dal CNR. Ha fondato le riviste Quaderni di archeologia della Libia e Monografie di archeologia libica.
Tra i suoi principali studi ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] dell’apertura della comunità dei fisici italiani verso questi nuovi settori di ricerca, soprattutto attraverso l’azione del comitato fisica del CNR, che si fece sentire non solo a Napoli, ma anche a Genova e Pisa. Si può dunque considerare una ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] le sue idee, sia pure con alcuni adattamenti alla situazione creatasi con la prima guerra mondiale, portarono alla fondazione del cnr, di cui Volterra fu il primo presidente, nel triennio 1923-26, dedicato proprio a costituire uno snodo politico tra ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] 1976 fu responsabile dell’unità di ricerca di Arcetri nell’ambito del Gruppo nazionale di astronomia del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu membro del consiglio scientifico del Gruppo e presidente nel 1973-74. Fra le attività finanziate dal ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...