STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate". Precedentemente erano state pubblicate le norme CNR "Istruzioni per il progetto, l'esecuzione e il controllo delle strutture prefabbricate in conglomerato cementizio ...
Leggi Tutto
METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] tecnico per geometri G.B. Belzoni. Dal 1940 al 1942 lavorò a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nella selezione attitudinale dei militari. Si unì in matrimonio con la psicopedagogista Carmela Di Lallo, che gli restò accanto ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] 1950, in un podere non lontano dall’azienda dell’Istituto tecnico agrario di Firenze che aveva diretto, istituì il centro del CNR per il miglioramento delle piante da frutto e da orto, che diresse fino al 1958 e presso cui proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto
spin-off
Impresa nata per scorporamento da un’altra, la quale mantiene tuttavia un ruolo fondamentale nei confronti della nuova realtà imprenditoriale, esercitando su di essa una significativa influenza [...] valorizzando i risultati della ricerca accademica, svolta nelle università o nei centri pubblici della ricerca (quali CNR, ENEA, INFM ecc.). Questa tipologia consente il trasferimento di conoscenza direttamente nel tessuto produttivo e possiede ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito con r.d. 18 nov. 1923, n. 2895, e più volte riordinato in seguito, esercita poteri di coordinamento e ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] morte.
Sotto la guida di Pallottino il Centro del CNR si affermò quale fucina di imprese di notevole rilievo illustrate di Roma e presso l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico del CNR (in cui è confluito il Centro di studi per l’archeologia ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] , su parere di una commissione nominata dal Comitato nazionale della medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu pubblicata e premiata (Infezione focale e fattori di allergia nel problema biologico del reumatismo infettivo sperimentale ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] ricevette un grande supporto. Dal 1955 fino al pensionamento, nel 1963, diresse il centro di neurofisiologia del CNR a Bologna e, in collaborazione con i numerosi allievi, si dedicò all’elettrofisiologia del cervelletto, raggiungendo risultati ...
Leggi Tutto
nanoemulsione
s. f. Miscela di particelle infinitesimali non solubili tra di loro.
• Ricordate gli esperimenti delle scuole medie: l’olio versato nell’acqua si divide in tante goccioline che restano [...] , Repubblica, 23 luglio 2015, p. 36) • Attualmente con il concorso di importanti istituzioni scientifiche come il Cnr e Cattedre universitarie di biologia molecolare, collegate a centri di ricerca interuniversitari, si sono conseguiti progressi ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] ) l'Istituto di automatica presso l'università di Roma, e il Centro dei sistemi di controllo e di calcolo automatico del CNR, i primi organismi di ricerca realizzati in Italia nei settori dell'informatica e dell'automatica. È stato preside (1973-76 ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...