PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] a quel tempo pressoché ignorato particolarmente in Italia, nel 1950 Peyronel riuscì a far istituire dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) il Centro di studio sulla micologia del terreno, dando alla città di Torino un organo di ricerca unico a ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Luciana Migliore
(App. III, II, p. 157)
Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] del Programma biologico internazionale. Nel 1970 successe ad A. Ghigi quale presidente, fino al 1980, della commissione CNR per la conservazione della natura e delle sue risorse. Socio di numerose associazioni scientifiche nazionali (Accademia dei XL ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] storico d’Italia, in Una geografia per la storia, Torino 1973, pp. 175-196). Legata al supporto finanziario del CNR, l’impresa dopo un decennio fallì (le rocambolesche vicende della sua cessazione, che inizialmente si sarebbe voluto assorbire in ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] cui era membro del Consiglio dal 1923 – «allo scopo di riorganizzarne le strutture e di attuare il suo collegamento con il CNR» (Luzzana Caraci, 1982, p. 165). Nello stesso anno fu eletto presidente (carica che mantenne fino alla morte): di fatto, la ...
Leggi Tutto
fitorimedio
(fito-rimedio), s. m. Intervento di risanamento o bonifica di un territorio mediante l’impiego di piante capaci di assorbire sostanze particolarmente inquinanti.
• Si studiano anche i fito-rimedi [...] 5 per mille. Come uscirne? Un amico bioarchitetto propone di provare con un’attività di «fitorimedio». In collaborazione con Cnr e Università di Taranto parte il progetto sperimentale: far bonificare la terra agli alberi. (Luca Liverani, Avvenire, 30 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] in stagione e di anno in anno.
Per arrivare a misurazioni confrontabili e definitive, per iniziativa del Comitato Ev-K2-CNR, nel 1999 è nato il TOWER (Top of the world elevations remeasurement). Giorgio Poretti, che ha misurato con strumentazione GPS ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] nell’Istituto centrale di calcoli tecnici, creato per lui in quell’anno nell’ambito del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e poi denominato Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (INAC, 1933). Nel suo trasferimento, Picone riuscì a ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] dal 1951 fino al collocamento a riposo, tornò a dirigere l’Istituto nazionale della nutrizione, fino al 1958 nell’orbita del CNR nel cui ambito fu pure reintegrato come membro del Comitato nazionale per la biologia e la medicina. In tale veste nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] sicurezza su ciascun elemento di tracciato.
Questo concetto è alla base delle Norme italiane di progettazione delle autostrade pubblicate dal CNR nel 1980. In queste Norme a ogni tipo di a. viene associato un intervallo di velocità di progetto, entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] con alcuni limiti delle scelte di Buzzati-Traverso. La fine del contratto EURATOM e l’entrata a pieno titolo nel CNR segnarono la fine della flessibilità nella gestione, già provata dalla crisi suscitata dai casi Marotta e Ippolito (i direttori dell ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...