Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] di ricerche in Analisi economica, essendone stato direttore (1977-2010). Già rappresentante degli Economisti italiani al CNR, presidente dell'Istituto Lombardo e della Società italiana degli economisti (1995-98), dal 2009 è stato vicepresidente ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] ), tenendola sino al 1976 (sino al 1961 con l’incarico di paleontologia). Nel 1947 fu creato dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) il Centro di studi per la geologia dell’Appennino, con le due sezioni di Firenze e Pisa: il M. diresse la prima ...
Leggi Tutto
Agraria
Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] il materiale genetico che serve per lo sviluppo dei loro programmi di ricerca), nazionali (come l’Istituto del germoplasma del CNR, che ha collezionato migliaia di a. per le specie agrarie erbacee, tra le quali cereali e fabacee) e internazionali ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] la ricerca italiana e che ampliò ed estese anche nel Mezzogiorno le sue attività», favorendo un «riequilibrio delle attività CNR tra Nord e Sud» e consolidando l’«unificazione scientifica dell’Italia» (Scarascia Mugnozza, 2003, p. 30). Copiosa fu la ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] nazionali e internazionali. A seguito del d.lgs. n. 127 del 2003 l’INFM è stato accorpato al CNR. Nel 2005 38 università italiane hanno costituito il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM), che ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] M. fu responsabile della sezione del Centro di ricerche sui sistemi ad alte temperature del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), attiva presso l’istituto di chimica industriale e impianti chimici dell’Università di Napoli. Nel 1968, nel clima di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, pp. 128-172; R. Majocchi, Gli scienziati del duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003, ad ind.; Id., Scienza e fascismo, Roma 2004, passim; Enc. Italiana, XXII, pp. 260 ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] per la faunistica ed ecologia tropicali, frutto di una convenzione fra CNR e Università di Firenze. Sede ufficiale del Centro fu l’ componenti in parte designati dall’Università e in parte dal CNR.
Pardi ha svolto una grande attività di ricerca e ha ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto nazionale per l'astrofisica, ente di ricerca con personalità giuridica di diritto pubblico, con sede centrale a Roma, istituito nel 1999 e regolamentato nel 2001. In esso sono confluiti [...] scientifico nazionale. L'INAF inoltre razionalizza e coordina la collaborazione scientifica degli Osservatori con le strutture del CNR (in partic., con quelle operanti nella radioastronomia e nella ricerca spaziale) e dell'INFN (nel settore delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di Enrico Fermi. A partire dal 1937, con l'Italia sotto le sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni di regime e assunse il controllo degli istituti di fisica applicata di Torino, Firenze e ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...