Bovet
D. Bovet
1907 Nasce a Neuchâtel
1927 Si laurea in scienze biologiche all’università di Ginevra
1929 Preso il dottorato in scienze naturali, si trasferisce a Parigi presso l’Istituto Pasteur
1939 [...] per la medicina o la fisiologia
1964 Diventa professore di farmacologia a Sassari
1969-75 Torna a Roma e dirige il laboratorio di psicobiologia e psicofarmacologia del CNR
1971-82 È professore di psicobiologia all’università di Roma
1992 Muore a Roma ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] 1977-82).
Già segretario dal 1968, nel periodo 1976-86 fu presidente del Comitato nazionale per le scienze agrarie del CNR, contribuendo al sorgere in Italia di diversi istituti e centri di ricerca nel settore agroalimentare facenti capo al Consiglio ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] sanitaria del 1978 e agli studi per la legge sull'abolizione degli ospedali psichiatrici. Già presidente della Commissione CNR-ISPE per i programmi di ricerca nel settore della medicina preventiva e membro del comitato tecnico scientifico per la ...
Leggi Tutto
THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] , il tofet o luogo sacrificale (lo scavo di quest'ultimo ha avuto inizio nel 1974 con la collaborazione del CNR).
Contemporaneamente, le ricerche sui materiali inediti conservati nei musei sardi, e specialmente in quello di Cagliari, hanno consentito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] circuito di Rossi.
Grazie a una borsa di studio per soggiorni all’estero bandita dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) trascorre l’estate del 1930 a Charlottenburg (Berlino) presso il laboratorio di Walther W. Bothe (1891-1957), l’inventore ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] , già iniziata nel 1876.
L’attività di Schiavinato nel CNR continuò anche dopo che fu eletto rettore dell’Università di Milano complessa geologia del suo territorio. Nel comitato geologico del CNR Schiavinato rimase fino al 1984, vale a dire fino a ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] avrebbe rappresentato la soluzione del problema energetico per l'intera umanità. Nel 1960, il CNRN fu separato definitivamente dal CNR e fu istituito con apposita legge il CNEN, con il compito di svolgere studi e ricerche in materia di applicazioni ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Lincei per la costituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), partecipando poi, fino al 1926, alle delibere gestionali presidente dal 1958 al 1961.
Nel 1929 il presidente del CNR designò il M. a rappresentare il laboratorio chimico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] colore); nel 1964 si trasferì a Parma, dove si impegnò, tra l’altro, per la costituzione di un laboratorio del CNR di fisica dello stato solido applicata, l’istituto MASPEC (MAteriali SPECiali per l’elettronica e il magnetismo).
Andrea Levialdi (1911 ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] di ricerche in Analisi economica, essendone stato direttore (1977-2010). Già rappresentante degli Economisti italiani al CNR, presidente dell'Istituto Lombardo e della Società italiana degli economisti (1995-98), dal 2009 è stato vicepresidente ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...