RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] , con Bruno Rossi e Sergio De Benedetti, a un’importante missione scientifica per lo studio dei raggi cosmici, promossa dal CNR in Eritrea; i risultati furono raccolti nel maggio del 1934 in un supplemento della Ricerca scientifica (V [1934], vol. 1 ...
Leggi Tutto
IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] oltre 1100 organizzazioni governative e non governative. In Italia, tra le altre, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), la direzione per la protezione della natura del Ministero dell’ambiente, le principali organizzazioni non governative per ...
Leggi Tutto
social mining
loc. s.le m. inv. Estrazione di conoscenze e informazioni dai media sociali.
• La nuova infrastruttura si occuperà dell’elaborazione e dell’analisi di Big Data e Social Mining con l’obiettivo [...] p. 37) • Nato dal concetto stesso di scienza integrata, il Cnr ha dato vita e ha contribuito a lanciare anche a livello social mining sono solo alcuni ambiti di eccellenza della scienza targata Cnr. (Rosaria Conte, Sole 24 Ore, 12 luglio 2015, ...
Leggi Tutto
Accademico e informatico italiano (n. 1937 - m. Napoli 2007). Giovanissimo, nei primi anni Cinquanta comprese la portata della rivoluzione tecnologica in atto all’estero e si impegnò affinché questa raggiungesse [...] e Sistemistica nonché presidente del corso di laurea in Ingegneria. F. ha presieduto l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (1998-2000) e ha diretto il Progetto Finalizzato del CNR “Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo”. ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] dal 1937, è stato dal 1956 al 1972 professore di storia dell'arte medievale presso l'università di Roma. Per il CNR diresse le ricerche per Studi di architettura medievale armena (4 voll., 1971-73) e Studi sulla pittura medievale campana (3 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Piaz (1904-1995) e Angelo Bianchi (1892-1970). Il CNR finanzia inoltre numerose attività di ricerca universitaria, ma continua a e l’Istituto internazionale di vulcanologia di Catania, realizzato dal CNR e dall’UNESCO nel 1968 con il preciso scopo di ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] di Padova diretto da M. Aloisi, collaborò a vari programmi di ricerca nel settore della biologia molecolare promossi dal CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) e nel 1968 conseguì la libera docenza in patologia generale.
Cominciava intanto a ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] con cui si stabilì un rapporto di stima e amicizia che influenzò profondamente il suo percorso di ricerca. Il laboratorio del CNR sarebbe diventato l’Istituto di fisica cosmica e tecnologie relative (IFCTR) dove Tanzi svolse tutta la sua attività di ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] del diritto romano e poi Diritto romano nell'università di Roma. Fu presidente del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del CNR (1964-72) e accademico dei Lincei (dal 1974); all'atto del collocamento a riposo gli fu conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] di cibernetica e geofisica, e altri, con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g. simili sono organi del CNR o hanno carattere locale). ◆ [ALG] Particolare tipo di struttura algebrica introdotta in un determinato insieme; in senso più ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...