Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] , nato da un'idea del premio Nobel Rita Levi Montalcini e a cui partecipano la Fondazione Santa Lucia, il CNR e l'EBRI (European brain research institute). Il CERC sarà finalizzato allo studio di terapie per le malattie neurodegenerative, delle ...
Leggi Tutto
politichessa
s. f. (iron.) Donna che svolge attività politica.
• L’amore al tempo della crisi? Un rossetto rosso. [...] «Labbra sulle quali morire...». E sedurre e combattere e governare: Evita, Coco, [...] politichesse o divine, mai senza. (Paola Pollo, Corriere della sera, 28 marzo 2009, p. 31, Cronache) • Un ricercatore dello stesso CNR, dr. Rino Falcone, si è chiesto, come sia possibile che [Roberto] De Mattei, docente non di geologia o di fisica ma ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Napoli 1896 - ivi 1961), prof. di chimica generale all'univ. di Napoli. Autore di importanti ricerche di elettrochimica. È largamente noto, sotto il nome suo e di U. Pomilio, un metodo [...] suo nome è anche ricordata una cella di elettrolisi delle soluzioni di cloruro di sodio. Già accademico d'Italia, accademico pontificio (1936), socio nazionale (1935) e poi presidente (1958-61) dei Lincei, fu presidente del CISE, dell'IRI e del CNR. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Lamberto
Paola Vinesi
Neurobiologo, nato a Grossetoil 21 marzo 1936. È stato presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, nel 1979 gli è stato assegnato [...] l’Università di Pisa, ha condotto la maggior parte della sua attività di ricerca presso l’Istituto di neuroscienze del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), da lui diretto tra il 2001 e il 2008. Ha inoltre insegnato neurobiologia a Pisa, presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] la crisi che colpì il LIGB (diventato Istituto nel 1968, alla scadenza del contratto EURATOM e quindi con la sola gestione CNR) nel 1969 e portò alle dimissioni definitive di Buzzati-Traverso.
La crisi ebbe origine da una protesta politica da parte ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] l'Architettura Organica, d'ispirazione wrightiana). In questo ambito ha partecipato alla redazione del Manuale dell'Architetto, a cura del CNR, e ha dato l'avvio alle sue collaborazioni professionali. L'inizio dell'attività, al fianco di Ridolfi, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Amaldi aveva promosso la costituzione di un Centro di studio per la fisica nucleare e le particelle elementari, in sede CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e presso l’Istituto Guglielmo Marconi di Roma, in linea di continuità con il corso delle ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), al Kaiser Wilhelm-Institut für Biologie, Entwicklungsmechanische . Visco, direttore dell'Istituto nazionale di biologia del CNR, di compiere una serie di ricerche entomologiche presso il ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] , ossia la massima velocità che può mantenere un veicolo isolato con sicurezza su pavimentazione bagnata (ma pulita). Norme del CNR fissano per ciascun tipo di s. la massima velocità di progetto da tenere in rettifilo e in orizzontale, e quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] nel campo dei materiali compositi trovò una sede degna, nell’ambito di un’intesa di programma firmata nel 1988 dal CNR e dal ministero per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno: l’Istituto per la tecnologia dei materiali compositi (ITMC) iniziò ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...