Biologo italiano, naturalizzato statunitense (Catanzaro 1914 - La Jolla, California, 2012). Ha compiuto ricerche di avanguardia sui virus, arrivando a produrre un vaccino geneticamente puro per il virus [...] collaborazione internazionale. Rientrato in Italia, D. è stato, dal 1990, responsabile della parte italiana del Progetto Genoma presso il CNR di Milano; completata, nel 2003, la mappatura del genoma, D. è passato a occuparsi di un nuovo progetto che ...
Leggi Tutto
Krokodil
s. m. inv. Sostanza oppiacea derivata dalla morfina.
• La tendenza è quella già registrata nel 2011: una cinquantina di nuove droghe in Europa, una nuova molecola a settimana. «In Spagna i ragazzi [...] per lo “sballo” del weekend usano più dosi di fertilizzanti che hanno un effetto rapido e devastante», racconta Sabrina Molinaro del Cnr di Pisa, responsabile studi sull’uso di droghe e alcol, «in Italia ormai si è diffuso il Krokodil, un mix di ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] . In Italia la distribuzione e le caratteristiche della sismicità sono abbastanza conosciute, grazie alle ricerche promosse dal CNR, che hanno portato all’elaborazione di un Catalogo dei terremoti, e grazie ai dati provenienti dalla Rete sismica ...
Leggi Tutto
Segre, Anna Laura. – Chimica italiana (Novara 1938 - Roma 2008). Laureata in Fisica nel 1962 presso l'Università di Milano, si è occupata della caratterizzazione strutturale di sostanze orientate in mesofasi [...] (1968-70), e nel 1971 ha conseguito la libera docenza in Spettroscopia molecolare. Dal 1989 dirigente di ricerca del CNR presso l’Istituto di strutturistica chimica e, dal 2000, presso l’Istituto di metodologie chimiche, docente di Chimica delle ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Soriano Calabro 1902 - Roma 1998), prof. univ. dal 1936, ha insegnato chimica generale e inorganica a Roma. È stato autore di numerose e importanti ricerche di chimica inorganica e di [...] chimica-fisica, in particolare nel campo dei composti di coordinazione e delle relazioni fra struttura e proprietà dei composti chimici. Socio nazionale dei Lincei (1957), presidente del CNR dal 1965 al marzo 1972. ...
Leggi Tutto
Volterra, Vito
Matematico (Ancona 1860 - Roma 1940). Nato da una famiglia ebraica di modesta condizione e talento precoce, fu ordinario di meccanica razionale a Pisa a soli 23 anni, poi a Torino (1892) [...] 1900). Senatore del Regno (dal 1905), fu anche presidente dell’Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei XL) e del CNR. Fu altresì presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, membro della Pontificia Accademia delle Scienze e fellow della Royal ...
Leggi Tutto
Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] straniere. Membro (1977-83) del Comitato Scientifico dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma e, dal 1989 al 1995, del CNR. La sua attività scientifica, che ha utilizzato come modello il riccio di mare, è stata volta allo studio dei meccanismi alla ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] degli anni Venti e gli anni Trenta la carriera di Vallauri raggiunse il suo apogeo. Partecipò direttamente all’avvio del CNR, entrando sin dalle origini nel Comitato per l’ingegneria e assumendo ruoli via via sempre più apicali. Fu dapprima membro ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] i suoi interessi alla genetica sperimentale e all'ingegneria genetica, promovendo il Centro di studio per gli acidi nucleici del CNR, che ha diretto dal 1970 al 1991, e studiando in particolare i problemi connessi all'eredità citoplasmatica e ai ...
Leggi Tutto
SCARIN, Emilio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Udine il 30 dicembre 1904, dal dicembre 1942 all'ottobre 1975 titolare di geografia all'università di Genova (facoltà di lettere). Si è occupato prevalentemente [...] 'insediamento. Ha descritto La casa rurale nel Friuli (Firenze 1943, nella collana di Ricerche sulle dimore rurali in Italia del CNR). Ha viaggiato in Libia (Le oasi del Fezzàn, 1934; Le oasi cirenaiche del 29° parallelo, 1937; L'insediamento umano ...
Leggi Tutto
salva-ricerca
agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una proposta,...
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...