• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [98]
Arti visive [84]
Biografie [24]
Storia [20]
Matematica [16]
Filosofia [12]
Europa [11]
Temi generali [10]
Geografia [10]
Astronomia [10]

ZENODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOTOS (Ζηνόδοτος) P. Moreno 1°. - Scultore di Chio, della seconda metà del III sec. a. C. È noto per aver firmato con Menippos a Cnido la statua di Sosibios di Alessandria, dignitario della corte [...] non lascia dubbî sull'etnico dell'artista, che pertanto sarà da distinguere dall'omonimo che si firma cittadino di Cnido (v. zenodotos, 2°); non è però necessario considerarlo padre del collaboratore Menippos (v. menippos, 1°). Bibl.: v. menippos. i ... Leggi Tutto

DINOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] alla metà del sec. IV a. C. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva, già prima considerata (probabilmente per la trisezione dell'angolo) dal sofista ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – COORDINATE CARTESIANE – EUDOSSO DI CNIDO – ALESSANDRO MAGNO – LUOGO GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSTRATO (2)
Mostra Tutti

EPIKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKRATES (᾿Επικράτης) G. Cressedi 1°. - Figlio di Apollonios, scultore del II-I sec. a. C. Il suo nome è iscritto su una base a Cnido nel Santuario delle Muse, su cui era la statua di una Glykinna (Loewy, [...] I. G. B., 301). Vicino alla base fu trovata la metà inferiore di una statua femminile vestita, forse un frammento della statua di Glykinna, identica alla statua contrassegnata con il n. 1331 nel catalogo ... Leggi Tutto

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] nel 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco. Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici libri da lui scritti sono citati da Galeno, da Celio Aureliano ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia Italiana (1933)

IALISO ('Ιαλυσός, Ialãsus) Antica città rodia, formante con Camiro e Lindo l'unione delle tre città isolane poi fusesi nella nuova fondazione di Rodi, e con esse e con Coo, Cnido e Alicarnasso, la cosiddetta [...] esapoli dorica. Fu retta nel sec. VI a. C. dai dinasti Eratidi e Diagoridi, e fece poi parte della lega delio-attica. La fondazione di Rodi (408) le tolse ogni importanza. L'acropoli di Ialiso sorgeva ... Leggi Tutto
TAGS: ESAPOLI DORICA – OREFICERIA – NECROPOLI – ACROPOLI – CAMIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IALISO (1)
Mostra Tutti

MENIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος, Menippus) A. Di Vita 1°. - Scultore da Chio, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. Lavorò insieme al padre Zenodotos la statua di Sosibios di Alessandria per Cnido (E. Loewy, [...] I. G. B., 160). Sua è forse una firma frammentaria da Rodi (I.G., xii, 1, 936). Il figlio, Zenodotos, firma come cnidio (E. Loewy, I.G.B., 161-62). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2058 (cfr. 2059 ss.); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. ... Leggi Tutto

Timòcari

Enciclopedia on line

Scultore greco (fine sec. 3° a. C.), nativo di Eleuterna (Creta), della scuola di Rodi. Fu padre dello scultore Pitocrito. La sua firma appare su dieci basi di statue trovate a Rodi, Scarpanto, Stampalia [...] e Cnido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPANTO – STAMPALIA – RODI

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] quel periodo straordinariamente fecondo che va talvolta sotto il nome di “età eroica” della matematica greca, Eudosso di Cnido, il maggior matematico del suo tempo, elabora il primo modello geometrico dei moti planetari, che diverrà in seguito ... Leggi Tutto

THEUD[OR]OS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEUD[OR]OS (Θεύδωρος) P. Moreno Scultore greco, attivo negli ultimi anni del III sec. a. C. Ha collaborato con Thimocharis di Eleutherna al gruppo di statue di Hermophantes e due figli, dedicato a Cnido [...] dal terzo figlio (G. Hirschfeld, Ancient Greek Inscriptions in the British Museum, iv, 822). Allo stesso scultore, data la rarità del nome, si può riferire il frammento di una firma dall'acropoli di Lindos ... Leggi Tutto

DEMETRIO II re di Siria, detto Nicatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il padre Demetrio I, minacciato dalla coalizione dei sovrani confinanti, aveva mandato i due figli Demetrio (II) e Antioco (VII) presso un amico in Cnido. Profittando del disprezzo in cui era tenuto l'usurpatore [...] Alessandro Bala, D., con una schiera di mercenarî, mosse alla riconquista del regno paterno, e l'impresa gli fu facilitata da Tolomeo Filometore, che, venuto da prima in soccorso di Alessandro, ne divenne ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – ANTIOCO VII – TOLOMEO VII – ANTIOCO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II re di Siria, detto Nicatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cnìdio
cnidio cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si conservava la celebre statua di Prassitele.
ippòpeda
ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali