• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [78]
Biologia marina [6]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia [17]
Botanica [4]
Anatomia comparata [4]
Citologia embriologia e genetica [4]
Medicina [3]
Paleontologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Tubiporidi

Enciclopedia on line

Tubiporidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Stoloniferi. Polipi allungati e tubulosi, posseggono uno scheletro calcareo che si forma nella mesoglea ed è costituito da altrettanti tubi riuniti da [...] setti trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: OCTOCORALLI – STOLONIFERI – TUBULOSI – CNIDARI – ANTOZOI

Umbellulidi

Enciclopedia on line

(od Ombellulidi) Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei. Abissali, formano cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con polipi in ciuffo terminale. Ombellula entrinus vive negli oceani [...] Artico e Antartico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI

Sifonofori

Enciclopedia on line

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] dal polimorfismo accentuato, collegato alle diverse funzioni svolte. Manca quasi sempre la forma medusoide libera. L’organizzazione tipica è quella del genere Halistemma (v. fig.) o altri simili, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFISMO – GEMMAZIONE – PEDUNCOLI – CNIDARI – IDROZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonofori (2)
Mostra Tutti

Antozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in talune specie i polipi vivono isolati (fig. A-B), ma nella maggior parte sono aggregati in colonie o cormi (fig. C-D). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENTODERMA – MADREPORE – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antozoi (4)
Mostra Tutti

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] setti e raggiungendo lo stadio adulto. Si riproducono anche agamicamente per gemmazione, meno regolarmente degli altri Cnidari. Emettono sostanze urticanti (attinotossine), particolarmente attive anche per l’uomo. Agli A. appartiene la famiglia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

benthos

Enciclopedia on line

(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] strutture concrezionate, anche di dimensioni importanti, nelle quali trova riparo una ricca fauna sciafila di Briozoi, Cnidari, Isopodi, Policheti, Poriferi, Sipunculidi. In rapporto con l’aumento di sostanza organica in sospensione si osserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – BARRIERE CORALLINE – DOMINIO BENTONICO – PLEURONETTIFORMI – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benthos (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
cnidarî
cnidari cnidarî s. m. pl. [lat. scient. Cnidaria, der. del gr. κνίδη «ortica»]. – Tipo di animali inferiori, acquatici, sinon. di celenterati.
ipòstoma
ipostoma ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. στόμα «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, zecche, ecc.). In entomologia, parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali