• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [78]
Biologia [17]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia marina [6]
Botanica [4]
Anatomia comparata [4]
Citologia embriologia e genetica [4]
Medicina [3]
Paleontologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Tubiporidi

Enciclopedia on line

Tubiporidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Stoloniferi. Polipi allungati e tubulosi, posseggono uno scheletro calcareo che si forma nella mesoglea ed è costituito da altrettanti tubi riuniti da [...] setti trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: OCTOCORALLI – STOLONIFERI – TUBULOSI – CNIDARI – ANTOZOI

Umbellulidi

Enciclopedia on line

(od Ombellulidi) Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei. Abissali, formano cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con polipi in ciuffo terminale. Ombellula entrinus vive negli oceani [...] Artico e Antartico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PENNATULACEI – OCTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – POLIPI

Tetracoralli

Enciclopedia on line

Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno [...] setti ordinati secondo quattro sistemi. Gli stadi più giovani presentano calici conici, diritti o incurvati, senza alcun accenno di setti, che si formano più tardi. La base originaria dei setti è un esamero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ERA PALEOZOICA – CARBONIFERO – GEMMAZIONE – SILURIANO – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetracoralli (1)
Mostra Tutti

Sifonofori

Enciclopedia on line

Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] dal polimorfismo accentuato, collegato alle diverse funzioni svolte. Manca quasi sempre la forma medusoide libera. L’organizzazione tipica è quella del genere Halistemma (v. fig.) o altri simili, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFISMO – GEMMAZIONE – PEDUNCOLI – CNIDARI – IDROZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonofori (2)
Mostra Tutti

Antozoi

Enciclopedia on line

Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in talune specie i polipi vivono isolati (fig. A-B), ma nella maggior parte sono aggregati in colonie o cormi (fig. C-D). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GEMMAZIONE – ECTODERMA – ENTODERMA – MADREPORE – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antozoi (4)
Mostra Tutti

Attiniari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] setti e raggiungendo lo stadio adulto. Si riproducono anche agamicamente per gemmazione, meno regolarmente degli altri Cnidari. Emettono sostanze urticanti (attinotossine), particolarmente attive anche per l’uomo. Agli A. appartiene la famiglia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONI DI MARE – ESACORALLI – GEMMAZIONE – SIMBIOTICI – ATTINIDI

ectoderma

Enciclopedia on line

Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma. In embriologia, quello [...] esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che caratterizzano lo stadio di gastrula dei Metazoi e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di segmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectoderma (2)
Mostra Tutti

gemmazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gemmazione Adriana Vallesi Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] Briozoi e Tunicati tra gli animali), per generarne di nuovi geneticamente identici a quello genitore. Ogni nuovo organismo si sviluppa da una protuberanza a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] si usa anche per le macchie oculari, organi fotorecettori costituiti da poche cellule sensorie, propri di molti Invertebrati (molluschi, cnidari, nematodi, asteroidei ecc.), che, a differenza dell’o. dei Vertebrati e dei Cefalopodi e dell’o. composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] negli animali odierni (fig. 11) dovevano essere presenti anche negli organismi cambriani. Probabilmente i polipi e le meduse degli cnidari erano già forme diverse del ciclo vitale di una stessa specie. Vi sono mute larvali nei trilobiti e in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2
Vocabolario
cnidarî
cnidari cnidarî s. m. pl. [lat. scient. Cnidaria, der. del gr. κνίδη «ortica»]. – Tipo di animali inferiori, acquatici, sinon. di celenterati.
ipòstoma
ipostoma ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. στόμα «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, zecche, ecc.). In entomologia, parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali