• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [33]
Biologia [17]
Biologia marina [6]
Botanica [4]
Anatomia comparata [4]
Citologia embriologia e genetica [4]
Medicina [3]
Paleontologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Idroidi

Enciclopedia on line

(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] autori aggiungono gli Idridi. Presentano di regola alternanza di generazioni: dai polipi (zooidi) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – SIFONOFORI – GEMMAZIONE – CNIDARI – IDROZOI

gastrodermide

Enciclopedia on line

L’epitelio interno della parete del corpo degli Cnidari, rivolto verso il celenteron. È comunemente chiamato endoderma, termine che è preferibile usare per gli stadi embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ENDODERMA – EPITELIO – CNIDARI

ectoderma

Enciclopedia on line

Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma. In embriologia, quello [...] esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che caratterizzano lo stadio di gastrula dei Metazoi e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di segmentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – EMBRIOLOGIA – EPIDERMIDE – ENDODERMA – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ectoderma (2)
Mostra Tutti

ipostoma

Enciclopedia on line

Nei Ciliati Eterotrichi, solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma. Negli Cnidari, sporgenza del disco orale degli idropolipi in cui si apre la bocca. Nelle zecche (Acari Ixodidi), parte [...] ventrale dell’apparato boccale a forma di doccia, che deriva probabilmente dalla fusione delle parti basali dei palpi mandibolari. Negli Insetti, parte del cranio che dall’articolazione primaria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CNIDARI – CILIATI – ACARI

Eumetazoi

Enciclopedia on line

Sottoregno di Metazoi che include tutti i tipi di organizzazione che non sono Mesozoi e Parazoi, cioè Radiati (Cnidari e Ctenofori), con simmetria raggiata o biradiale, e i Bilateri, con simmetria bilaterale. [...] L’origine monofiletica di questo raggruppamento è discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOREGNO – CTENOFORI – CNIDARI – MESOZOI – PARAZOI

ACTINOZOI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente [...] detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili ... Leggi Tutto
TAGS: TETRACORALLI – ESACORALLI – CERIANTARÎ – ALCIONARÎ – MADREPORE

ZOANTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore" Silvio Ranzi La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] e Zoantarî. La moderna sistematica smembra questi due gruppi in gruppi più piccoli, ma, dal punto di vista didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono ... Leggi Tutto

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] , la luciferina, catalizzata dall’enzima luciferasi. In altri casi all’interno dei f. vivono batteri fotogeni in simbiosi mutualistica con l’animale e vengono trasmessi ereditariamente (per es., negli Cnidari, Pirosomidi, pesci Macruridi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

gemmazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gemmazione Adriana Vallesi Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] Briozoi e Tunicati tra gli animali), per generarne di nuovi geneticamente identici a quello genitore. Ogni nuovo organismo si sviluppa da una protuberanza a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

peristomium

Enciclopedia on line

(o peristoma) Zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. In particolare, la zona ciliata che circonda l’apertura boccale (citostoma) di molti Protozoi; la regione interposta fra la corona [...] dei tentacoli e la bocca, negli Cnidari; la zona situata intorno alla bocca, e caratterizzata dalla presenza di piastre calcaree particolari, negli Echinoidi; il segmento del corpo metamerico degli Anellidi, risultante dalla fusione del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – METAMERICO – ECHINOIDI – ANELLIDI – PROTOZOI
1 2 3 4 5
Vocabolario
cnidarî
cnidari cnidarî s. m. pl. [lat. scient. Cnidaria, der. del gr. κνίδη «ortica»]. – Tipo di animali inferiori, acquatici, sinon. di celenterati.
ipòstoma
ipostoma ipòstoma s. m. [lat. scient. hypostoma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. στόμα «bocca»] (pl. -i). – In zoologia, nome di alcune parti dell’apparato boccale di varî invertebrati (ciliati, cnidarî, zecche, ecc.). In entomologia, parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali