Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] invasive delle competenze regionali.
Sussiste, infine, l’obbligo delle amministrazioni di trasmettere per via telematica all’Aran e al Cnel il contratto integrativo con la relativa documentazione (co. 5, art. 40 bis). Obbligo sanzionato, in caso di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] civile e il diritto del lavoro, in Rivista di diritto civile, 1994, 2, parte 1, pp. 245-75.
G. Arrigo, Il CNEL e il tempo di lavoro: materiali per la riforma legislativa, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1995, 1, parte 1 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] . 10 dello stesso art. 31 rinvia, nel disciplinare la clausola compromissoria.
16 Vallebona, Intervento alla Tavola rotonda tenuta presso il CNEL il 23.4.2010, in Aa. Vv., Per una tutela effettiva dei diritti dei lavoratori, in Riv. giur. lav., 2010 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] . Maresca, A., op. cit., 430.
22 Nel senso della non imprescindibilità della reintegrazione, v. Maresca, A., op. cit., 424-425, che evoca, a riprova, anche la famosa proposta di riforma della disciplina del licenziamento, elaborata nel 1985 dal Cnel. ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...