• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Ingegneria [12]
Elettronica [8]
Fisica [8]
Informatica [5]
Temi generali [4]
Chimica [2]
Elaboratori [3]
Strumenti [1]
Chimica fisica [1]
Telecomunicazioni [2]

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] di sviluppo: tipicamente sono basati su circuiti integrati analogici e digitali, realizzati usando la tecnologia microelettronica CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor) a scala di integrazione molto elevata (VLSI, Very Large Scale Integration ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

RAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RAM Mauro Cappelli Tipo di memoria in cui è possibile scrivere e leggere in modo casuale, ovvero senza rispettare una sequenza ordinata di accesso. Le RAM (Random access memory) appartengono alla famiglia [...] alimentazione. Esempi di RAM non volatili sono le vecchie memorie a nucleo magnetico e le moderne memorie statiche CMOS (Complementary metal oxide semiconductor), fornite di batteria al litio a lunga durata. Più recentemente sono state introdotte RAM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA TEORICA – FERROELETTRICHE – CMOS – CCD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAM (4)
Mostra Tutti

mainframe

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mainframe Mauro Cappelli Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine [...] a occupare spazi fisici notevoli (spesso intere stanze a essi dedicate), sebbene l’estensione della tecnologia CMOS (Complementary metal oxide semiconductor) anche a tali sistemi abbia consentito una drastica riduzione delle dimensioni e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mainframe (2)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669) Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] York 1986; J.L. Hammond, P.J.P. O'Reilly, Local computer networks , Reading (Mass.) 1986; N. Weste, K. Eshraghian, CMOS VLSI design, ivi 1988; J.P. Uyemura, Fundamentals of MOS integrated circuits, ivi 1988; B. Socof, Design and application of analog ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANELLO AD AGGANCIO DI FASE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROCESSO ALEATORIO

telecamera

Enciclopedia on line

telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] t. in cui l’elemento fotosensibile è costituito da dispositivi a stato solido, quali matrici di CCD (➔) o di CMOS (➔ transistore), costituite da milioni di sensori microscopici capaci di convertire la radiazione luminosa che li colpisce in un segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – MACCHINA FOTOGRAFICA – TENSIONE ELETTRICA – MICROPROCESSORE – TELEOBIETTIVI

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] in litografia a 0,8 μm e frequenza di 60 MHz, e usa la tecnologia BiCMOS che consente velocità più elevate della CMOS. Dal 1993 al 1995 si registra il progresso più rapido nella storia dei semiconduttori, che vede le dimensioni dei transistor ridursi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] litografia a 0,8 μm e frequenza di 60 MHz, e usa la tecnologia BiCMOS che consente velocità più elevate della CMOS. Dal 1993 al 1995 si registra il progresso più rapido nella storia dei semiconduttori, che vede le dimensioni dei transistori ridursi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

logici, circuiti

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] necessario l’impiego di elementi attivi (per es., transistori di tipo bipolare, BJT, o a effetto di campo, CMOS), che assolvono contemporaneamente anche il compito di aumentare il livello dei segnali impiegati nella rete, compensando le inevitabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – NUMERAZIONE BINARIA – CIRCUITI INTEGRATI – ALGEBRA BOOLEANA – TAVOLE DI VERITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logici, circuiti (2)
Mostra Tutti

MICROELETTRONICA E NANOELETTRONICA

XXI Secolo (2010)

Microelettronica e nanoelettronica Arnaldo D’Amico Christian Falconi Ubaldo Mastromatteo Flavio F. Villa L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] delle persone per soddisfarne i bisogni. Ci stiamo avvicinando velocemente ai limiti di scala, relativamente alle strutture CMOS, in quanto un ulteriore aumento della potenza dissipata non coincide con un adeguato aumento di velocità operativa nell ... Leggi Tutto

circuito

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di massicci investimenti, soprattutto in Estremo Oriente (Giappone, Taiwan, Hong Kong ecc.) e negli USA, nella versione CMOS ha praticamente soppiantato la tecnologia dei transistori bipolari (TTL, ECL), utilizzata ancora per alta potenza o alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – IMPIANTI E STRUTTURE – ELETTRONICA – IDRAULICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali